UN PASSO INDIETRO
La guerra in Medio Oriente per oggi non scoppia. Rallegriamocene, e proviamo a vedere perché, e se è stata solo rimandata...
anomalie nel paradigma
La guerra in Medio Oriente per oggi non scoppia. Rallegriamocene, e proviamo a vedere perché, e se è stata solo rimandata...
Un primo tentativo di analisi del riaccendersi del conflitto in Palestina, pur nel pieno dell'azione ancora in corso, ed in particolare soffermandosi su tre aspetti: la mancata previsione dell’attacco, da…
La grande partita anti-russa, le cui linee strategiche furono battezzate da Brzezinski oltre 25 anni fa, sembra aver superato (almeno in questa fase calda) il suo acme e si avvia…
Quella che si sta combattendo in Ucraina è una guerra ibrida multilivello. Ibrida, in quanto non è combattuta soltanto sul piano militare, ma anche – e fortemente – su quello…
Gli imperi, così come ogni altra forma di organizzazione umana, sorgono, vivono e poi decadono. Nella fase di formazione, un impero manifesta una forma di aggressività espansiva, nella fase di…
Se il declino americano e dell’unipolarismo – due cose sovrapponibili, ma non necessariamente identiche – sono ormai un dato evidente, la questione più urgente è quindi capire quando e come…
Ogni guerra è, tra le altre cose, un terreno di sperimentazione. Classicamente lo è per le armi: nuovi prodotti dell’industria bellica, se positivamente testati nella realtà di un conflitto, ne…
Un'analisi della strategia di Ankara, nel Mediterraneo ed oltre, alla luce del nuovo mondo multipolare che si sta delineando. Opportunità e rischi per la 'Sublime Porta', tra NATO e Russia.
Torna a porsi la questione di una eventuale sirianizzazione del conflitto Ucraino; lo fa, da ultimo, l’analista militare russo Boris Rozhin, autore del canale Telegram Colonel Cassad.