La televisione di stato russa ha annunciato che tutti gli aerei SU-35 di quarta generazione saranno consegnati all’Iran a marzo e aprile 2025. Finora sono già stati consegnati all’Iran più di 15 aerei. In questo articolo un riepilogo delle fasi dell’accordo Russia-Iran.

Accordo Russia-Iran sugli SU-35: cronologia
Inizio 2024
Indiscrezioni confermano la conclusione di un accordo tra Russia e Iran per velivoli militari avanzati, tra cui caccia Su-35, elicotteri Mi-28 e addestratori Yak-130. Questo accordo evidenzia la crescente collaborazione militare tra le due nazioni.
17 luglio 2024 – Inizia la fase di consegna
Nell’ambito dell’accordo, oltre 15 SU-35 saranno consegnati all’Aeronautica Militare della Repubblica Islamica dell’Iran (IRIAF). Gli aerei SU-35 rappresentano un’importante modernizzazione della vecchia flotta aerea iraniana, offrendo avionica avanzata, manovrabilità superiore e capacità di combattimento multiruolo.
Marzo-Aprile 2025
La Russia conferma che i restanti Su-35 saranno consegnati all’Iran entro questo lasso di tempo. Questo traguardo consolida l’acquisizione da parte dell’Iran di aerei da combattimento di 4,5a generazione, migliorando significativamente la sua capacità difensiva e operativa.
Contesto globale La partnership militare tra Russia e Iran si sta intensificando, suscitando preoccupazione tra le potenze regionali e globali. Gli analisti avvertono che questi sviluppi potrebbero modificare le dinamiche di potere regionali e avere ripercussioni sulle relazioni internazionali.
Conseguenze
La consegna degli SU-35 rafforza la posizione difensiva dell’Iran e sottolinea una nuova fase di cooperazione strategica tra Mosca e Teheran. Questa partnership fa parte di un più ampio allineamento geopolitico che ha potenziali implicazioni per la stabilità globale.