DODICI GIOVANI SU UNA COLLINA
Giubbe Rosse intervista Massimo Selis e Matteo Parigi
anomalie nel paradigma
Giubbe Rosse intervista Massimo Selis e Matteo Parigi
Gli Stati Uniti, Hollywood, l’ideologia del mercato, il bisogno di dover piacere, di essere appetibile. Partendo dal cinema e in particolare dal cinema statunitense, si evidenzia come la necessità di…
Cos’è davvero Megalopolis? Semplicemente un film, o qualcosa di più? O di meno? Forse lo specchio allucinato ed eccessivo di molti mali della presente società e umanità? Per chi si…
Taylor Sheridan, in quella che potremmo definire come una “trilogia della frontiera” composta da “Sicario”, “Hell or high water” e “I segreti di Wind River”, ci racconta di luoghi dove…
«Chi difende tutti difende se stesso. Chi pensa solo a sé si distrugge». Forse potremmo racchiudere in questa battuta detta dal protagonista, l’essenza de I sette samurai. Un’opera imponente, epica…
La speculazione energetica è argomento più che mai attuale. As bestas è un film spagnolo, ispirato ad una storia vera, che racconta i conflitti feroci fra alcuni abitanti delle montagne…
È uscito nelle sale il film Vangelo secondo Maria di Paolo Zucca, tratto dall’omonimo romanzo di Barbara Alberti. Siamo certi che non mancheranno le polemiche da più parti. Ma noi…
Plan 75: un programma di Stato per un’eutanasia legalizzata. Una distopia ambientata in Giappone capace di mostrare il lato disumano della società nella quale già viviamo, dove gli “improduttivi” diventano…
Perfect Blue rimane a distanza di quasi trent’anni un’opera innovativa e coraggiosa per le sue continue invenzioni stilistiche, ma anche per aver saputo costruire un thriller e quindi un film…
Il documentario Food for profit diretto da Giulia Innocenzi e Paolo D’Ambrosi e Quarto Potere di Orson Welles in versione restaurata hanno incassato finora oltre 200 mila euro a testa…