IL SONNO DELLA RAGIONE GENERA MOSTRI
Quando la ragione si addormenta, tutto diventa possibile: l'abuso delle parole, la manipolazione della storia, la distorsione della verità, la crudeltà più efferata. Ce lo ha descritto Goya più di…
anomalie nel paradigma
Quando la ragione si addormenta, tutto diventa possibile: l'abuso delle parole, la manipolazione della storia, la distorsione della verità, la crudeltà più efferata. Ce lo ha descritto Goya più di…
La storia è sempre una questione di prospettiva. Da quale punto di vista stiamo guardando il passato? Il punto di vista più facile da ottenere è, naturalmente, quello del vincitore,…
Futuristi alla GNAM- Le opere esposte e quelle che non verranno in Italia. Ultimi giorni - fino al 28 febbraio 2025 - della mostra“Il Tempo del Futurismo” alla Galleria Nazionale…
Il monumentale libro di Diana Darke sostiene che il mondo delle costruzioni nell'Europa medievale ha comportato un significativo contributo musulmano
Giubbe Rosse intervista Massimo Selis e Matteo Parigi
Gli Stati Uniti, Hollywood, l’ideologia del mercato, il bisogno di dover piacere, di essere appetibile. Partendo dal cinema e in particolare dal cinema statunitense, si evidenzia come la necessità di…
C'è una storia che, forse, non tutti conoscono e che attraversa l'Italia per ben due secoli, fra il Seicento e l'Ottocento. È la storia del Grand Tour, il grande viaggio…
Cos’è davvero Megalopolis? Semplicemente un film, o qualcosa di più? O di meno? Forse lo specchio allucinato ed eccessivo di molti mali della presente società e umanità? Per chi si…
Avete sentito parlare del Sacrario blu di Pompei? Recentemente scoperto, questo ambiente mozzafiato, dipinto di un sorprendente blu, ha catturato l'attenzione di tutti. Ma conoscete la straordinaria storia dietro il…
Taylor Sheridan, in quella che potremmo definire come una “trilogia della frontiera” composta da “Sicario”, “Hell or high water” e “I segreti di Wind River”, ci racconta di luoghi dove…