🇨🇳🇩🇪 LA CINA OBBLIGA LE AZIENDE TEDESCHE A RIVELARE SEGRETI INDUSTRIALI PER POTER ACCEDERE ALLE TERRE RAREFonte:
BloombergLe aziende tedesche stanno condividendo dati sensibili sulla loro catena di fornitura con la Cina, in risposta alle nuove restrizioni sulle esportazioni di terre rare imposte da Pechino. Queste terre rare sono componenti essenziali per tecnologie come sensori, computer e telefoni cellulari.
La decisione è motivata dalla necessità di continuare ad accedere a questi materiali critici, ma potrebbe permettere alla Cina di esercitare leva sugli produttori europei.
Tra gli esempi specifici, c’è la polvere di neodimio-ferro-boro, utilizzata in vari dispositivi elettronici.
Il governo cinese ha introdotto controlli più severi sulle esportazioni, costringendo le imprese tedesche a rivelare informazioni dettagliate sulle loro operazioni.
Questo scambio di segreti industriali solleva preoccupazioni per la vulnerabilità del settore manifatturiero tedesco.
La Germania, la più grande economia europea, rischia interruzioni nella produzione se la Cina decidesse di sfruttare questi dati.
Gli esperti temono che Pechino possa “chiudere” linee di produzione in Europa per scopi geopolitici.
Non sono menzionate aziende tedesche specifiche, ma l’impatto potrebbe estendersi a tutta l’Unione Europea.
La situazione evidenzia la dipendenza dell’Occidente dalla Cina per risorse strategiche. I rischi potenziali includono la compressione dei margini per i produttori tedeschi o blocchi improvvisi nelle forniture.
Questa dinamica rafforza il potere negoziale della Cina a livello globale. La Germania ha accettato un compromesso forzato che potrebbe avere conseguenze a lungo termine per la sicurezza economica europea.
🟥 SOSTIENI GIUBBE ROSSE
Telegram | Portale | Ultim’ora | X | Facebook | Instagram | YouTube
As German firms wrestle with new Chinese controls on rare earths, they are handing Beijing sensitive supply chain information it could potentially use to squeeze manufacturers or shut down production lines in Europe’s biggest economy.