Andrej Danko, presidente dell’SNS (Slovenská národná strana, Partito Nazionale Slovacco), che fa parte della coalizione di governo che sostiene Robert Fico insieme a Smer e Hlas, richiederà formalmente al ministro delle Finanze Ladislav Kamenický che la Slovacchia chieda all’Ucraina un risarcimento per l’assistenza fornita durante la guerra. La motivazione è semplice: se l’Ucraina ha accettato di risarcire gli Stati Uniti, perché non anche la Slovacchia?

Fonte: TASR
La Slovacchia ha il diritto di chiedere un risarcimento finanziario all’Ucraina, secondo il Partito Nazionale Slovacco (SNS) della coalizione di governo. Pertanto, invita il Primo Ministro della Repubblica Slovacca, Robert Fico (Smer-SD), ad avviare la procedura dell’Unione Europea per le azioni delle ricchezze minerarie dell’Ucraina in relazione alla Commissione Europea in occasione della prossima riunione del Consiglio Europeo. L’agenzia TASR è stata informata sabato dalla direttrice dell’ufficio del presidente dell’SNS, Zuzana Škopcová.
“Mai nella storia di nessuno Stato c’è stata una tale firma di un trattato come ha fatto il presidente Zelensky in relazione agli Stati Uniti. Gli aiuti dell’Unione europea si stanno avvicinando agli Stati Uniti in termini di volume. Se l’Ucraina consegna tutte le ricchezze minerarie agli Stati Uniti, l’Ucraina non avrà nulla per ripagare gli aiuti ai Paesi europei“, ha detto la Škopcová, aggiungendo che l’applicazione del diritto esclusivo sui minerali da parte degli Stati Uniti è illogica e non etica nei confronti dell’Ucraina.
Il presidente dell’SNS Andrej Danko vuole presentare ufficialmente la richiesta lunedì (26 maggio) al ministro delle Finanze Ladislav Kamenický (Smer-SD). Inviterà il capo del ministero a quantificare in modo completo la spesa sostenuta per aiutare l’Ucraina al fine di preparare i documenti per il primo ministro. Secondo i nazionalisti, la Slovacchia ha aiutato l’Ucraina, nell’ambito delle sue possibilità, con un importo di oltre tre miliardi di euro. L’SNS sostiene che la Slovacchia deve essere risarcita per il suo aiuto finanziario, come hanno fatto gli Stati Uniti.
“Se l’Ucraina ha già deciso di pagare gli aiuti agli Stati Uniti durante il conflitto con la Federazione Russa, è incomprensibile il motivo per cui non lo fa in relazione all’Unione Europea”, ha detto Škopcová. L’SNS ritiene che il Primo Ministro Fico solleverà la questione in occasione della prossima riunione dei Primi Ministri, in modo che si rivolgano alla leadership dell’Unione Europea.
