LE RAGIONI PER UN TOTALE DISACCOPPIAMENTO TRA CINA E STATI UNITI

DiOld Hunter

28 Aprile 2025
Il commercio tra nemici è una pessima idea

di Hua Bin per il suo huabinoliver.substack.com    –    Traduzione a cura di Old Hunter

L’attuale rapporto sino-americano non è sostenibile a lungo termine. Gli Stati Uniti non rinunceranno alla loro egemonia globale. La Cina non rinuncerà a sviluppare la propria economia e la propria potenza nazionale. L’ostilità degli Stati Uniti è aperta e palpabile. La Cina è ribelle e sicura di sé. In tal caso, non c’è modo di far quadrare i conti.

Un accordo tipo Plaza Accord, con il Giappone che si auto-castra, è fuori questione. L’equilibrio di potere tra le due parti, a questo punto, è tale che nessuna dei due farà marcia indietro. Il tempo è dalla parte della Cina e gli Stati Uniti lo sanno. Quindi, è improbabile che un gioco dilatorio possa reggere.

Il disaccoppiamento è inevitabile. La guerra dei dazi di Trump offre a entrambe le parti l’opportunità perfetta per smantellare le relazioni economiche e commerciali.

I legami economici tra i due paesi includono:

  • 440 miliardi di dollari di esportazioni cinesi di beni e servizi verso gli Stati Uniti e 190 miliardi di dollari di importazioni dagli Stati Uniti
  • 500 miliardi di dollari di investimenti diretti statunitensi in Cina (Apple, Tesla, Starbucks, ecc.) con 700 miliardi di dollari di fatturato annuo generato nel mercato cinese
  • La maggior parte delle grandi aziende statunitensi ha vendite interne significative in Cina in ogni settore, da GM, a Nvidia, Nike, P&G, McDonald’s, Coca-Cola a Citibank.
  • I ricavi dalle vendite in Cina per le multinazionali statunitensi variano dal 20% delle vendite globali per Apple e Du Pont al 10% per Starbucks e Johnson & Johnson al 6% per Walmart. Molti considerano la Cina il secondo mercato più grande dopo quello interno degli Stati Uniti.
  • La maggior parte delle multinazionali statunitensi dipende dalle catene di approvvigionamento cinesi sia per le vendite in Cina che all’estero. Grandi rivenditori statunitensi come Amazon e Walmart si riforniscono del 60-70% della loro merce in Cina.
  • Il 10-15% del botteghino globale di Hollywood proviene dalla Cina, il secondo mercato cinematografico più grande al mondo.
  • Ogni anno 300.000 studenti cinesi vanno a studiare negli Stati Uniti e circa un milione di loro è attualmente iscritto alle università statunitensi. Le tasse universitarie annuali degli studenti cinesi ammontano a 12 miliardi di dollari.
  • 28 miliardi di dollari di investimenti diretti cinesi annuali negli Stati Uniti, inclusi produzione, immobiliare e mercato azionario. 80 miliardi di dollari di fatturato annuo per le aziende cinesi che operano negli Stati Uniti; il più grande produttore cinese negli Stati Uniti è Fuyao Auto Glass in Ohio e Illinois con un fatturato annuo di 448 milioni di dollari
  • Pochi marchi cinesi considerano gli Stati Uniti un grande mercato. Nessuna delle 100 maggiori aziende cinesi (come PetroChina, Alibaba, Huawei, BYD) ricava più del 2% del proprio fatturato dagli Stati Uniti.
  • La Cina detiene 760 miliardi di dollari di titoli del Tesoro USA; le riserve valutarie cinesi totali ammontano a 3,2 trilioni di dollari, in un mix di attività in dollari e non in dollari.
  • Non vi è alcuna evidenza che il governo statunitense detenga attività cinesi.
  • Circa 280 aziende cinesi sono quotate sui mercati azionari statunitensi, con una capitalizzazione di mercato totale di circa 1,1 trilioni di dollari.

Un disaccoppiamento totale comporterebbe quanto segue:

  • Deterioramento di tutto il commercio, compreso il commercio di servizi nel campo della tecnologia, della proprietà intellettuale, dei media e dell’intrattenimento.
  • Eliminazione delle catene di approvvigionamento che dipendono dalla controparte.
  • Liquidazione delle partecipazioni finanziarie: la Cina vende i titoli del Tesoro USA e altri beni statunitensi, gli Stati Uniti cancellano le società cinesi dalle borse statunitensi. Gli Stati Uniti potrebbero rubare i beni cinesi come hanno fatto con la Russia. In cambio, la Cina potrebbe confiscare i beni delle società statunitensi in Cina.
  • Espulsione delle imprese che operano nell’altro Paese
  • Blocco del flusso di studenti e del turismo

Un disaccoppiamento completo è un fatto positivo per entrambi i paesi poiché:

  • Il commercio con il nemico è un affare rischioso per entrambe le parti
  • La dipendenza e la vulnerabilità possono essere sfruttate quando due Paesi sono pronti per una resa dei conti, inclusa una guerra cinetica
  • Tagliare i legami economici elimina le frizioni su una dimensione importante, impedendo ulteriori litigi sul commercio sleale o su una parte che si approfitta dell’altra (ad esempio, i contadini cinesi che prestano denaro agli americani per acquistare cose prodotte dagli stessi contadini cinesi)

Un disaccoppiamento totale è positivo per gli Stati Uniti:

  • Elimina la Cina dal ruolo di spauracchio economico e di distrazione dai veri problemi economici del suo sistema, come la disuguaglianza nella distribuzione della ricchezza.
  • Scopriremo quanto successo avranno gli Stati Uniti nel ripristinare la bilancia commerciale ed eliminare il deficit con gli altri Paesi
  • Scopriremo quanto successo avranno gli Stati Uniti nel riportare in patria la produzione e nel creare posti di lavoro nelle fabbriche per gli americani
  • Scopriremo come gli Stati Uniti miglioreranno la loro inflazione e il loro tenore di vita
  • Scopriremo quanto successo avranno gli Stati Uniti nel creare catene di approvvigionamento alternative, reperire materiali critici e sviluppare manodopera qualificata per la reindustrializzazione

Il disaccoppiamento è positivo anche per la Cina: 

  • Accelera la spinta per raggiungere l’autosufficienza tecnologica e rende la propria economia a prova di fuoco
  • Riduce l’esposizione al rischio delle attività finanziarie statunitensi
  • Le aziende cinesi possono acquisire la quota di mercato interno delle aziende statunitensi una volta uscite dalla Cina
  • Stimolano i consumi interni ed espandono gli scambi commerciali con gli altri, in particolare con i Paesi non allineati con gli Stati Uniti
  • Internazionalizza il RMB [la moneta cinese] e accelera i sistemi finanziari alternativi (CIPS invece dello SWIFT, RMB digitale al posto del dollaro USA)

Il disaccoppiamento è una proposta vantaggiosa per tutti. Con un terreno di gioco alla pari, scopriremo chi avrà la meglio nella conseguente competizione economica e tecnologica.

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *