
di Andrew Korybko per korybko.substack.com del 19 maggio ꟷ Traduzione a cura di Old Hunter
La battaglia è persa, ma la guerra politica non è finita.
La lotta tra liberal-globalisti e populisti-nazionalisti in Romania si è conclusa a favore dei primi dopo il ballottaggio presidenziale di domenica, preceduto dall’annullamento del primo turno da parte delle autorità all’inizio di dicembre, con il falso pretesto che il favorito fosse sostenuto dalla Russia. A Calin Georgescu è stata infine impedita la rielezione e al suo posto è stato nominato il suo alleato George Simion, che ha vinto il secondo turno di inizio maggio, perdendo però il ballottaggio.
Simion ha affermato che il governo moldavo stava istigando la diaspora locale contro di lui e ha anche affermato che i seggi elettorali di altre diaspore più amichevoli non avevano abbastanza schede elettorali. Alcuni hanno anche sospettato dei brogli tradizionali come quello elettorale. Nel frattempo, il fondatore di Telegram, Pavel Durov, ha rivelato di aver respinto la richiesta del capo dell’intelligence francese di bloccare gli account conservatori rumeni, dimostrando così la posta in gioco internazionale in queste elezioni. Ora, alcune considerazioni saranno condivise sul contesto geostrategico.
Prima del primo turno di dicembre, poi annullato, si era valutato che “l’esito delle elezioni presidenziali in Romania potrebbe vanificare i potenziali piani di escalation degli Stati Uniti” di utilizzare la Romania come trampolino di lancio per un qualsiasi intervento europeo convenzionale in Ucraina. La Francia, il Paese che più a gran voce invoca questo scenario, ha una base militare in Romania e ha firmato un patto di difesa con la vicina Moldavia lo scorso anno. Questo la pone in una posizione tale da consentire alla Francia di agire rapidamente sulla vicina Odessa, se mai la decisione venisse presa.
L’unico modo per impedirlo sarebbe che i nazionalisti-populisti salissero al potere e cacciassero le truppe francesi o garantissero l’adozione di misure volte a impedire loro di utilizzare unilateralmente il suolo rumeno per operazioni militari convenzionali in Ucraina. Allo stesso modo, l’unico modo per preservare la fattibilità di questo scenario è tenere i nazionalisti-populisti fuori dal potere, da qui la presunta frode ai danni di Simion. L’importanza delle elezioni di domenica è stata quindi quella di mantenere aperta questa possibilità, anche se non venisse mai sfruttata.
Se c’è un lato positivo in questa sconfitta, i populisti nazionalisti potrebbero trovare una parziale consolazione nel fatto di aver galvanizzato i loro sostenitori in modo senza precedenti durante le elezioni, e questa mobilitazione della società civile potrebbe proseguire per denunciare la corruzione dei liberal-globalisti e organizzare proteste pacifiche. Potrebbero anche tentare di aumentare al massimo la consapevolezza sullo scenario sopra menzionato, in cui la Francia usa la Romania come trampolino di lancio per intervenire in modo convenzionale in Ucraina, con tutto ciò che ne potrebbe derivare.
A tal fine, sarà fondamentale intensificare il giornalismo investigativo, così come diffondere le proprie scoperte attraverso la rete globale di amicizie che si sono costruiti negli ultimi sei mesi. I nazionalisti populisti negli Stati Uniti e in tutta Europa sono infuriati per l’ingiustizia commessa dai liberal-globalisti contro Georgescu, tanto che persino Vance l’ha menzionata durante il suo famoso discorso di febbraio alla Conferenza sulla Sicurezza di Monaco, quindi possono contare su di loro per informare il mondo se la Francia dovesse prendere iniziative per utilizzare la Romania come base militare.
Questo è ciò che segue la vittoria (presumibilmente fraudolenta) dei liberal-globalisti in Romania: il rafforzamento del movimento populista-nazionalista, che obbliga le nuove autorità a rispondere di tutto ciò che fanno, inclusa la denuncia di possibili piani militari francesi nei confronti dell’Ucraina. La battaglia è stata persa, ma la guerra politica non è finita, e l’impressionante risultato di Simion al secondo turno, nonostante i presunti brogli, dimostra che il populista-nazionalista è finalmente diventato mainstream in Romania.