Esce in Italia il libro scritto da Frederic Baldan, l’uomo che ha avuto il coraggio di denunciare la von der Leyen per lo scandalo Pfizergate. E che con questo libro fa nomi e cognomi di una fitta rete di interessi opachi che governano la principale istituzione europea in un filo che porta fino a Bill Gates. La prefazione di Marcello Foa.

di Marcello Foa, maurizioblondet.it, 17 ottobre 2025
Frédéric Baldan, un belga di origine italiana, che di mestiere fa – anzi, faceva – il lobbista ovvero colui che promuove gli interessi di una società o di un settore in ambito legislativo, politico, istituzionale. Un mestiere difficile per le sue possibili implicazioni etiche ma utile, nonché legittimo, se svolto alla luce del sole, poiché è meglio che la difesa di certi interessi sia palese e regolamentata in modo serio e verificabile, anziché essere condotta nell’ombra con tutto quel che ne consegue.
Baldan era un lobbista del settore aeronautico presso l’Unione europea, e da persone seria ha svolto il proprio mestiere rispettando le regole, in teoria severissime, della Commissione. Poi, però. un giorno tutto è cambiato. Si è accorto che quelle regole non valgono per tutti perché negli ultimi anni, nel silenzio dei media e nella diffusa accondiscendenza degli europarlamentari, proprio le istituzioni europee si sono trasformate sempre più in una casta incoerente, disinvolta, compiaciuta del proprio immenso potere, che pretende dagli altri il rispetto di norme che essa stessa tradisce con una disinvoltura e un cinismo raggelanti. E a portare a livelli inauditi questo doppio standard è innanzitutto chi dovrebbe brillare nella luce per trasparenza e correttezza, l’attuale presidente della Commissione europea, Ursula von der Leyen. Quando, in seguito alla crisi Covid, Baldan constata questa realtà lo shock – per un europeista convinto quale è sempre stato, – è enorme. E la trasformazione istantanea.
Scava, trova riscontri e si ribella. Nasce così il nuovo Frédéric Baldan e dunque questo libro, che non è un pamphlet, né semplicemente l’ennesimo saggio di denuncia ma rappresenta molto di più, trattandosi di una testimonianza di straordinario coraggio e decisamente rara. Il lobbista Baldan, ispirato dal suo risveglio, denuncia innanzitutto, nella prima parte del volume, la parte oscura del mondo con cui ha convissuto per molti anni, quello delle lobby più potenti e che si dipana fra istituzioni nazionali e soprattutto internazionali come Onu, Oms e la stessa Ue, grandi multinazionali, finte attività filantropiche, think tank e centri studi solo in apparenza neutrali, servizi di intelligence, consessi di straordinario potere come il World Economic Forum o il Council on Foreign Relations. E lo fa con una precisione straordinaria, documentando tutte le sue affermazioni e le sue deduzioni.
L’analisi di Baldan arricchisce la saggistica esistente sulla governance mondiale e sulla crisi della democrazia rappresentativa, in quanto è la testimonianza di un insider, in un settore, quello del lobbying che non concepisce voci dissonanti e che nelle sue espressioni più forti fa dell’omertà professionale una caratteristica pregnante. Pochi, peraltro, denunciano il lato oscuro del proprio mestiere. Baldan, invece, ha rotto il tabù, descrivendo da dentro e con straordinaria precisione le tecniche di gestione del potere, come solo un lobbista (risvegliato) può fare. E pagando un prezzo altissimo, in prima persona, perché l’Unione europea gli ha congelato l’accredito di lobbista, impedendogli dunque di continuare a svolgere il proprio lavoro a Bruxelles.
A fungere da filo conduttore del libro è ovviamente Ursula von der Leyen, di cui l’autore ricostruisce la vita svelando, contestualmente, ambiguità e buchi neri di quell’élite internazionale di cui è espressione; un mondo a cui è dedicata la prima parte del saggio. L’autore spiega con dovizia di dettagli e citazioni come, perché e dove vengono prese davvero le decisioni a cui a cascata Paesi, mondo economico e singoli cittadini sono indotti a uniformarsi, senza possibilità di interlocuzione o di partecipazione al processo decisionale. Fa nomi e cognomi ma, ed è un punto molto importante, non parte da un pregiudizio ovvero non cerca conferme a una sua convinzione, come fanno consapevolmente o inconsapevolmente altri autori, ma cerca e trova riscontri, andando, davvero, alla ricerca della verità. E quel che scopre lo indigna al punto da non riuscire a trattenere un irato sarcasmo nei confronti di colei che diventa la protagonista e l’emblema del declino etico e valoriale dell’attuale Unione europea: Ursula von der Leyen
Frédéric Baldan è colui che, seguito e poi assecondato ad altre associazioni, ha denunciato penalmente la presidentessa della Commissione europea, a partire dall’incredibile vicenda degli acquisti dei vaccini anti Covid concordati via Sms con il Ceo della Pfizer Albert Bourla, documentandone con straordinaria precisione le violazioni, formali e sostanziali. E il fatto che le sue denunce non abbiano finora permesso l’avvio di veri processi, non fa che avvalorare la sua accorata analisi, dimostrando come il potere giudiziario in Europa, nonché i vari e altisonanti organismi di controllo, diventino, sordi, ciechi e muti quando si tratta di esaminare violazioni che riguardano i vertici europei. Sono le logiche di una casta che dissimula, copre, stravolge l’interpretazione delle regole che la stessa Ue si è data, anche in barba alla tanto declamata separazione dei poteri. Altro che separazione! Quel che emerge da queste pagine è la prova di un’inaccettabile ambiguità di rapporti fra la von der Leyen, la Commissione europea, il potere giudiziario, gli organismi di controllo, nonché grandi gruppi economici internazionali, think tank, gruppi di pressione e ovviamente i media, colpevoli di omissione professionale. Un magma di cui gran parte degli elettori europei non è consapevole e che dimostra la vacuità delle istituzioni continentali e delle regole che dovrebbero tutelarci.
Come possiamo noi europei pretendere di essere migliori dei tanti regimi non democratici che popolano la comunità internazionale, se alla prova dei fatti si scopre che le nostre società sono rette da oligarchie che agiscono al di sopra della legge, delle regole, del buon senso, senza alcun rispetto del Bene Comune e della tutela delle popolazioni? In questo libro troverete la prova di come la salute di centinaia di milioni di persone sia stata messa deliberatamente in pericolo nell’era del Covid, anteposta a ragioni di business, ma non solo. Scoprirete come la manipolazione percettiva e mediatica sia la norma nella gestione dell’opinione pubblica da parte di Bruxelles.
Molti di voi strabuzzeranno gli occhi apprendendo che è stato Bill Gates diversi anni fa ad aiutare il governo cinese a creare e implementare l’orribile sistema di “credito sociale”, che permette il controllo digitale di tutti i cittadini e l’estromissione dalla società civile di quelli che non si allineano alle aspettative del regime. E non si tratta di un sospetto: Baldan ha rintracciato i filmati in cui il presidente cinese XI Jinping ringrazia pubblicamente il fondatore della Microsoft. E scoprirete molto su colui che oggi indossa i panni del filantropo che vuole salvare l’umanità e in realtà coltiva, dissimulandoli, colossali interessi anche ma non solo personali. Il titolo del saggio è declinato volutamente al plurale, non UrsulaGate ma UrsulaGates, perché le vicende della von der Leyen non riguardano solo scandali come l’acquisto dei vaccini Pfizer e Moderna ma anche per l’appunto, i “giochi di prestigio” di Bill Gates.
Scoprirete che Ursula von der Leyen si è fatta creare un alloggio all’interno della sede della Commissione europea, Palazzo Berlaymont, contrariamente ai suoi predecessori, che affittavano normali appartenenti a Bruxelles. Un’eccentricità verosimilmente non del tutto innocente perché un alloggio all’interno di un’istituzione europea comporta automaticamente l’acquisizione dell’immunità della sede diplomatica, inibendo qualunque perquisizione da parte delle autorità inquirenti. Ed è sconvolgente apprendere che la Commissione europea disponeva dei riscontri per approvare cure semplici, non costose ma molto efficaci contro il Covid ma che la ha volutamente ignorate al fine di poter presentare un vaccino sperimentale come unica soluzione percorribile per risolvere la crisi.
Non stupisce che in Francia questo libro sia stato ignorato dai grandi media e ostacolato da diverse librerie. È un libro verità, scritto da un autore che ha così compromesso la sua carriera professionale, mosso dal desiderio di onorare davvero i valori di Giustizia, autenticità della democrazia, altruismo in cui crede con tutto sé stesso. E in cui continuiamo a credere anche noi.
Marcello Foa