della Dott.ssa Meryl Nass per Brownstone institute – traduzione a cura di Old Hunter – originale in inglese QUI
In questo scritto la dottoressa Nass commenta punto per punto i reali risvolti politici e le vere finalità del Trattato Pandemico e del Regolamento Sanitario Internazionale dell’OMS che Michael T. Clark aveva denunciato in un suo articolo ora non più rintracciabile. Il trattato sulla pandemia e le numerose revisioni del RSI non sono una presa di potere del Segretariato dell’OMS, ma piuttosto il tentativo di una presa di potere sull’OMS, da parte dei suoi donatori pubblici e privati, che intendono usare questa organizzazione come strumento di totale controllo sui governi e sui cittadini del mondo.
Per distinguere il testo della Nass, i dieci punti indicati da M.T. Clark sono evidenziati in neretto
Il nuovo Accordo pandemico e le revisioni del Regolamento sanitario internazionale (RSI), entrambi strumenti giuridicamente vincolanti, sono in fase di negoziazione per essere adottati nel corso del 77ma riunione dell’Assemblea Mondiale della Sanità, dal 27 maggio al 1 giugno 2024. Questo articolo, di Michael T. Clark, spiega perché i delegati dei paesi in via di sviluppo dovrebbero votare no, e perché i prudenti leader nazionali, provinciali e comunitari della sanità pubblica dovrebbero ovunque accogliere favorevolmente la decisione di eliminare le attuali proposte, intraprendere una seria riflessione su ciò che è appena accaduto durante la pandemia di Covid-19 e ricominciare da zero. Michael T. Clark è uno specialista in economia politica delle relazioni internazionali. Ha ricoperto diversi incarichi nel campo della diplomazia internazionale, degli affari, della ricerca e del servizio civile internazionale, tra cui per più di nove anni come coordinatore senior per la governance e le politiche presso l’Organizzazione per l’alimentazione e l’agricoltura delle Nazioni Unite. Ha conseguito la laurea ad Harvard, un master e un dottorato di ricerca. presso la Johns Hopkins School of Advanced International Studies.
1. La premessa di una nuova “era di pandemie” nel 21mo secolo si basa su un fraintendimento fondamentale delle prove.
L’identificazione di epidemie virali apparentemente nuove ed emergenti è un artefatto derivante dai recenti progressi nella tecnologia di test e identificazione degli agenti patogeni – PCR, antigene, sierologia e sequenziamento digitale – e dalla crescente portata e sofisticazione dei sistemi sanitari pubblici in tutto il mondo. La maggior parte degli agenti patogeni nella mappatura globale dei virus dell’OMS non dovrebbero essere descritti come nuovi o emergenti, ma a malapena identificati o caratterizzati. La maggior parte presenta inoltre una bassa virulenza o una bassa trasmissibilità, con conseguente molto limitata mortalità. I decessi dell’ordine di grandezza del Covid-19 dovuti a epidemie patogene naturali sono estremamente rari – secondo i migliori test disponibili [1], un evento che si verifica una volta ogni 129 anni. Come dimostrato dai ricercatori dell’Università di Leeds, le prove del secolo scorso e dei primi vent’anni di questo dimostrano che il numero di casi pandemici, la frequenza delle epidemie e la letalità hanno raggiunto il picco quasi vent’anni fa e da allora sono in netto calo. L’urgenza di mettere in atto accordi nuovi e vincolanti in previsione di un imminente attacco virale globale non è giustificata da prove.
2. La pandemia di Covid-19 è stata un “evento” importante che ha richiesto un elevato livello di consultazioni e una collaborazione internazionale. Ma ciò che è stato veramente oltre la norma è stata la risposta politica, compresa quella finanziaria, consequenziale e di vitale importanza.
La risposta politica comprendeva divieti di viaggio, lockdown, chiusure di scuole, obbligo di mascherine e di vaccinazioni, sviluppo accelerato di vaccini e riduzione dei test su sicurezza ed efficacia, nonché un ampio indennizzo ai produttori di prodotti sanitari, che includeva medicinali, kit di test e vaccini, a protezione della loro responsabilità e di richieste di risarcimento dei danni. C’è stata anche una sperimentazione del controllo sociale, della soppressione della libertà di parola e della negazione di altri diritti umani fondamentali. La maggior parte di queste misure erano di dubbia efficacia ed erano sproporzionate e inadeguate alla minaccia effettiva. Anche i danni collaterali derivanti da queste azioni sono storicamente straordinari. Lockdown, restrizioni ai viaggi e numerosi altri controlli hanno interrotto le catene di approvvigionamento, chiuso le imprese, negato ai lavoratori l’accesso all’occupazione e al reddito e messo l’economia globale in un coma indotto. L’effetto netto di queste misure di “salute pubblica” è stato un declino più ampio e più marcato dell’attività economica a livello mondiale dai tempi della Grande Depressione e della Seconda Guerra Mondiale. Ancora più dannoso nel lungo termine è stato il modo in cui i governi hanno risposto immettendo enormi quantità di denaro, l’ossigeno della vita economica, per evitare il completo collasso economico e finanziario e il caos sociale e politico mondiale. Quasi tutti i governi hanno fatto ricorso a massicci deficit fiscali. Quelli con accesso a una valuta forte, per crediti accumulati o per il potere della “macchina da stampa”, sono stati senza freni nelle loro spese riuscendo ad attutire le immediate conseguenze. Solo nel primo anno della pandemia, secondo la stima (non basata su fonti) del giugno 2021 del Gruppo indipendente di alto livello del G20 sul finanziamento dei beni comuni globali per la preparazione e la risposta alla pandemia, il costo mondiale per i governi è stato di 10.5 trilioni di dollari. La parte del leone di questa somma è stata generata nei paesi dell’OCSE, ma per i paesi più piccoli e poveri e senza ricorso alla stampa di moneta, le conseguenze sono state minori in termini assoluti, ma proporzionalmente molto maggiori, più diversificate e più durature. Le conseguenze economiche e finanziarie delle risposte politiche scelte includevano interruzioni nelle catene di approvvigionamento alimentare ed energetico e l’aumento dei costi dei beni essenziali, esacerbati da uno spostamento negativo dei tassi di cambio quando i flussi di investimenti internazionali si sono arrestati e il denaro hot ha mostrato la sua consueta “fuga verso la sicurezza” negli Stati Uniti e nell’UE. I prezzi dei prodotti alimentari sono aumentati per i paesi importatori che non avevano un facile accesso a una valuta forte. Sebbene siano state evitate interruzioni gravi e prolungate delle catene di approvvigionamento alimentare, in molti paesi si sono verificate interruzioni a livello locale e nazionale. Queste dislocazioni economiche hanno gettato decine di milioni di persone nella povertà e molte altre nella malnutrizione e nell’insicurezza alimentare – questo mentre alcune centinaia di “miliardari pandemici” hanno guadagnato enormemente dal “Grande Reset” e dalla cosiddetta “Zoom economy” con profitti spropositati da vaccini e forniture mediche. Per i paesi in via di sviluppo, gli effetti negativi della risposta alla pandemia continuano ad aggravarsi. L’inflazione esplosa negli Stati Uniti e altrove non appena l’economia ha iniziato a riaprire ha portato a un’altra risposta politica maldestra creata nel Nord del mondo: aumenti dei tassi di interesse che hanno indotto all’austerità (la più forte in più di quattro decenni), che inevitabilmente si è poi estesa a tutto il mondo, con impatti massicci sull’indebitamento estero e un freno agli investimenti e alla crescita nella maggior parte dei paesi in via di sviluppo. Il rapido aumento del debito e dei costi per il suo servizio ha ridotto i bilanci e gli investimenti pubblici nell’istruzione e nella sanità, fondamentali per la crescita futura e per la fuga dalla povertà. La Banca Mondiale riferisce che la maggior parte dei paesi più poveri del mondo sono in difficoltà per debito. Complessivamente, i paesi in via di sviluppo hanno speso 443.5 miliardi di dollari per onorare il debito pubblico estero e quello garantito dal governo nel 2022; i 75 paesi più poveri hanno pagato 88.9 miliardi di dollari per debiti di servizio nel 2022.
3. Non è stata la pandemia la “causa” della risposta politica o del danni collaterali; quella risposta politica è stata invece un’espressione delle preferenze politiche della ristretta base di paesi donatori dell’OMS e degli interessi privati che rappresentano oltre il 90% dei finanziamenti dell’OMS.
Il consenso politico tra coloro che hanno indirizzato la risposta politica non era basato sull’evidenza o sulla scienza ed era, nel complesso, in netta opposizione alle raccomandazioni permanenti dell’OMS e all’esperienza cumulativa dell’OMS nella gestione delle pandemie e delle emergenze sanitarie pubbliche.
4. La pandemia di Covid-19 è stata il terzo evento “emergenziale” in meno di 20 anni che è stato trasformato da una dubbia risposta politica e da un problema locale in essenza ragionevolmente contenuto, in una crisi globale sempre più ampia.
In primo luogo, gli attacchi dell’9 settembre da parte dei terroristi islamici hanno portato alla dichiarazione di una “guerra al terrorismo” globale senza fine, finanziata da una massiccia spesa in deficit negli Stati Uniti per sostenere due “guerre eterne” in Afghanistan e Iraq. In secondo luogo, la crisi finanziaria ed economica mondiale del 2008, seguita da massicci salvataggi di banche e altre istituzioni finanziarie e dall’imponente ricorso alla stampa di moneta [quantitative easing] prima negli Stati Uniti, e successivamente in Europa, ha protetto le istituzioni finanziarie ma ha distorto le finanze globali, depresso gli investimenti nei paesi in via di sviluppo e soffocato il commercio mondiale delle materie prime, da cui dipende la maggior parte dei paesi in via di sviluppo. E in terzo luogo, l’epidemia di Covid, come le altre emergenze, ha dato vita a una risposta politica elaborata al di fuori del sistema delle Nazioni Unite, ma poi eseguita dalle istituzioni delle Nazioni Unite: ovvero il Consiglio di Sicurezza delle Nazioni Unite (per la guerra in Iraq), il Fondo Monetario Internazionale, la Banca Mondiale (per la crisi finanziaria) e l’OMS per l’emergenza pandemica. In tutti e tre i casi, i poveri e i lavoratori sia nel Nord che nel Sud del mondo hanno subìto il peso maggiore del danno causato dalla risposta politica, mentre i maggiori detentori di ricchezza non solo sono stati protetti ma anche ulteriormente arricchiti.
5. In ciascuna di queste crisi, la risposta politica ha avuto un impatto forte e duraturo sullo sviluppo, ma i paesi in via di sviluppo non hanno avuto voce reale al di fuori delle istituzioni delle Nazioni Unite.
Inoltre, in ciascuno di questi casi, il vero centro del processo decisionale era al di fuori delle stesse istituzioni multilaterali, ed è avvenuto invece con accordi informali, teoricamente temporanei ma esclusivi come la “coalizione dei volenterosi” formata per sostenere la guerra capeggiata dagli Stati Uniti contro L’Iraq, con l’elevazione del G20 a capo di stato durante la crisi finanziaria e con la rete altamente organizzata di donatori e ricche fondazioni, filantropie ed enti del settore privato che agivano di concerto per dirigere le attività dell’OMS. Per aggiungere la beffa al danno, in ogni caso sono stati fatti grandi sforzi da parte degli Stati Uniti e di altri paesi per manipolare, dissimulare e corrompere le istituzioni multilaterali.
6. Ad oggi non c’è stato alcun impegno multilaterale serio e duraturo per rivedere e valutare (1) la vera origine della pandemia di Covid-19; (2) il processo decisionale che ha portato alle decisioni politiche adottate; o (3) il bilancio finale tra benefici e danni derivanti dalla risposta politica raccomandata nell’immediato, nel breve e nel medio termine.
Attualmente non esiste consenso sulle origini dell’agente patogeno SARS-CoV-2. La teoria principale è quella una sversamento dal laboratorio dell’Istituto di Virologia di Wuhan, dove è noto che scienziati statunitensi e cinesi hanno condotto ricerche sul guadagno di funzione (una ricerca per creare deliberatamente super-patogeni aumentando la trasmissibilità, la virulenza o la resistenza ai vaccini di patogeni noti) utilizzando coronavirus simili al SARS-CoV-2. Le teorie alternative più convincenti propongono un’origine animale (zoonotica), ma non è stato raggiunto alcun consenso sul percorso più probabile dall’origine animale fino all’uomo. Dato l’enorme peso dell’esperienza del Covid-19 nel plasmare la nostra comprensione della minaccia pandemica, sono giustificate ulteriori indagini, anche offrendo l’impunibilità legale ai testimoni. Anche il processo attraverso il quale il Direttore Generale dell’OMS ha esercitato il suo potere straordinario di dichiarare un’emergenza sanitaria pubblica di rilevanza internazionale (PHEIC) merita un esame molto più attento. In particolare, il processo di valutazione del rischio e i criteri utilizzati dal personale dell’OMS che ha informato il Comitato di emergenza e il Direttore generale dovrebbero essere attentamente esaminati per sviluppare una guida che consenta raccomandazioni più informate per le emergenze future. Il ruolo molto limitato degli Stati membri dell’OMS nel processo deliberativo – un processo riservato agli Stati membri nel Consiglio di sicurezza delle Nazioni Unite in questioni di guerra e pace – dovrebbe essere attentamente rivisto. Infine, gli Stati membri devono confrontare i relativi costi e benefici delle raccomandazioni Covid-19 dell’OMS con le diverse esperienze dei paesi che si sono discostati dalle raccomandazioni di questa Organizzazione.
7. Una delle conseguenze più negative derivanti dall’attuazione impopolare delle misure politiche raccomandate dall’OMS è la massiccia erosione della fiducia della gente nelle autorità sanitarie pubbliche avvenuta dall’inizio della pandemia di Covid-19.
Questo vale sia per le autorità sanitarie pubbliche nazionali che internazionali. Tuttavia, l’OMS è ora maggiormente a rischio di punizione politica, in gran parte a causa della notevole attenzione che i negoziati sul trattato sulla pandemia stanno (giustamente) ricevendo da parte dei dissidenti negli Stati Uniti e sempre più nelle capitali di Europa, Giappone e Australia, oltreché da alcuni paesi in via di sviluppo. Le descrizioni di questi dissidenti come “anti-vaxxer”, “teorici della cospirazione”, “pazzi” e “demagoghi populisti” da parte dei funzionari dell’OMS, che ripetono a pappagallo i donatori loro padroni, rendono un profondo disservizio alla verità e alle onorevoli motivazioni dietro il loro dissenso. E non fa altro che rafforzare la percezione che l’OMS sia davvero il centro d’azione responsabile che deve essere battuto.
8. Nel 2020, il Direttore Generale dell’OMS aveva già l’autorità di dichiarare unilateralmente un’emergenza sanitaria pubblica di rilevanza internazionale e di formulare successivamente raccomandazioni nominalmente “non vincolanti” e praticamente inapplicabili, ma comunque autorevoli; Il nuovo trattato sulla pandemia e la revisione del Regolamento sanitario internazionale impegnano gli Stati membri a un investimento quinquennale di 155 miliardi di dollari per creare un’infrastruttura mondiale per la sorveglianza, il coordinamento, il monitoraggio e l’applicazione della conformità delle pandemie incentrata e diretta dall’OMS.
Nelle parole inquietanti del giurista Carl Schmitt: “Sovrano è colui che decide l’eccezione”. Vista in questi termini, la decisione dell’AMS [World Health Assembly] “per consenso” (cioè senza voto registrato) di delegare al Direttore Generale poteri decisionali che normalmente sarebbero riservati agli Stati membri sarà una mossa fatale, resa più degna di nota il fatto che gli Stati membri non abbiano esercitato alcun controllo istituzionale significativo su tale autorità. Forse finché l’OMS non ha avuto i mezzi per applicare energicamente la sua autorità si è pensato che ci fosse poco da temere, e la decisione di dichiarare una PHEIC [PublicHealthEmergency of International Concern – Emergenza Sanitaria Pubblica di portata Internazionale] potrebbe essere descritta come una decisione tecnocratica senza una seria importanza politica. Se così fosse, l’esperienza della risposta sanitaria pubblica al Covid-19 dovrebbe essere sufficiente per innescare un ripensamento di questi presupposti. E l’ampio impegno per “rafforzare l’OMS” non come strumento di azione collettiva da parte di Stati sovrani, ma come entità autorizzata ad agire sua moto [di propria iniziativa] e imporre, con vari mezzi, il rispetto delle sue direttive rappresenta un evidente punto di svolta. Le seguenti caratteristiche dei piani di prevenzione, preparazione e risposta alla pandemia dell’OMS evidenziano rischi politici e conflitti che, lungi dal rafforzare l’OMS, di fatto diventano incentivi ad abbandonarla:
- la capacità di imporre agli Stati precise azioni da parte dell’OMS;
- la vasta struttura di sorveglianza interconnessa che si sta sviluppando;
- l’uso previsto di finanziamenti multilaterali per garantire il controllo operativo e la “responsabilità” degli Stati membri;
- la creazione di un vasto sistema di condivisione di agenti patogeni assieme alla ricerca e allo sviluppo (ancora) non regolamentati, compresa la sperimentazione con guadagno di funzione;
- la designazione della lotta alla “malainformazione” e alla “disinformazione” come competenza fondamentale (e obbligo implicito) degli Stati membri;
- la proposta istituzione di un controllo di emergenza sulla produzione e distribuzione di un’ampia varietà di “prodotti medici”.
9. Riassumendo, il trattato sulla pandemia e le numerose revisioni del RSI non sono una presa di potere del Segretariato dell’OMS, ma piuttosto una presa di potere sull’OMS, da parte dei suoi donatori pubblici e privati.
Nel mondo dai molti specchi del multilateralismo, le cose raramente sono quello che sembrano. Nella negoziazione di accordi internazionali, il significato delle parole spesso si dissolve nella “ambiguità calcolata”, una pratica diplomatica comune intesa a ridurre gli attriti e consentire la conclusione “di successo” di accordi difficili. L’ONU, si dice, “non fallisce mai”; ma quando accade, è sempre l’Organizzazione ad essere incolpata. E questo è il caso in questa evenienza: mentre il trattato sulla pandemia diventa un parafulmine per la frustrazione e la rabbia popolare repressa per i numerosi fallimenti della risposta politica al Covid-19, è l’Organizzazione a diventare il bersaglio del disprezzo e della probabile punizione, e non i veri autori delle tante scelte politiche sconsiderate fallite in modo così ignominioso.
10. Il voto dei 194 Stati membri rappresentati nei 77ma riunione dell’Assemblea Mondiale della Sanità dovrebbe essere un inequivocabile “No” al trattato e al pacchetto RSI, sia “così come sono” sia come base per eventuali futuri negoziati.
Gli elementi dell’attuale bozza di accordo possono essere ripresi in un processo nuovo, ampliato e limitato nel tempo, con le seguenti condizioni per stabilire una base adeguata e proporzionata basata sull’evidenza, sulla scienza e sull’esperienza comparativa per future deliberazioni e negoziazioni:
- Dovrebbe esserci un esame approfondito del processo decisionale per la dichiarazione di una PHEIC, sia per come è stato esercitato nella dichiarazione Covid-19, sia in occasioni precedenti e successive. Il processo dovrà considerare la necessità di distinguere tra emergenze di diversa entità e tipo di minaccia, di utilizzare pratiche standardizzate di valutazione del rischio, di stimare potenziali danni collaterali, di effettuare analisi costi-benefici e di sviluppare pratiche per garantire un trattamento proporzionato e adeguato come risposta motivata. Soprattutto, la revisione dovrebbe prestare particolare attenzione alla mancanza di rappresentanza degli Stati membri nel processo deliberativo e decisionale.
- Dovrebbe esserci un processo di revisione indipendente, critico e deliberatamente antagonista (un “Team A vs un Team B”) per valutare il modo in cui le raccomandazioni d’azione dell’OMS, comprese le politiche sociali e di salute pubblica, sono state formulate e promulgate dal Segretariato dell’OMS, la qualità delle basi di prove su cui sono state prese le decisioni e le ragioni per il ribaltamento delle precedenti linee guida e raccomandazioni. Dovrebbe essere esplorato anche il ruolo degli Stati membri e degli attori non statali in questo processo, insieme alle diverse modalità con cui gli Stati membri hanno risposto alle raccomandazioni. Particolare attenzione dovrebbe essere prestata al modo in cui i membri hanno esercitato o meno l’indipendenza nell’interpretare i propri obblighi e nell’adattare le raccomandazioni centralizzate alle circostanze nazionali specifiche.
- Dovrebbe essere effettuato un esame attento ed approfondito degli impatti multidimensionali dell’intera risposta politica, comprese le politiche fiscali e i loro impatti differenziali sui territori nazionali e nel tempo al fine di comprendere meglio le implicazioni delle diverse scelte politiche in futuro. Questa revisione dovrebbe essere quanto più imparziale e trasparente possibile, riconoscendo che ricostruire la fiducia nell’autorità pubblica è un obiettivo importante di questo processo di revisione. Gli attori e le azioni non dovrebbero essere caratterizzati in termini politicizzati o peggiorativi, mentre le basi e l’impatto della politica reale dovrebbero essere esaminati e testati confrontandoli con l’evidenza.
- I modi variabili in cui gli Stati membri hanno seguito, adattato o rifiutato le raccomandazioni dell’OMS forniscono un esperimento naturale che fornisce prove importanti dei benefici o dei danni delle diverse scelte politiche in circostanze diverse. Dovrebbe essere intrapreso uno sforzo disciplinato e innovativo, magari attraverso autorità locali sponsorizzate congiuntamente dall’OMS e dalle autorità sanitarie nazionali, per raccogliere e valutare le prove per dimostrarne il valore e fornire indicazioni su come incoraggiare la titolarità nazionale e comunitaria attraverso un approccio più flessibile, e un processo di risposta politica adattabile a livello locale. Le prove, comprese le meta-analisi Cochrane di studi sottoposti a revisione paritaria condotti da medici autorizzati, dovrebbero essere riviste per valutare:
- il potenziale degli approcci terapeutici alternativi per contenere le infezioni virali;
- l’impatto sugli individui di politiche sociali e sanitarie pubbliche alternative per contenere la diffusione virale riducendo al minimo l’interruzione dei principali sistemi economici, sanitari e alimentari;
- In questo esercizio si dovrebbe prestare particolare attenzione alla misura in cui la sacralità della relazione medico-paziente nel processo decisionale clinico è stata o non è stata tutelata, e come può essere meglio tutelata in futuro.
5. Dovrebbe essere effettuata un’attenta analisi di tutte le prove esistenti sulle origini della pandemia di Covid-19. Per quanto riguarda l’ipotesi di sversamenti o fughe da laboratori, ai ricercatori statunitensi, cinesi e ad altri ricercatori potrebbe essere concessa l’esenzione dall’azione giudiziaria per qualsiasi fatto che potrebbero rivelare: questo avrebbe lo scopo di massimizzare la probabilità di stabilire la valutazione più completa e sincera possibile. L’indagine dovrebbe essere condotta in modo da gettare ulteriore luce sul potenziale valore e rischio della ricerca sul guadagno di funzione. I risultati dovrebbero essere resi pubblici in modo da fornire un importante stimolo al dibattito internazionale informato e alla valutazione della necessità e delle modalità per vietare completamente o regolamentare in modo rigoroso tale ricerca.
Conclusione
L’opzione migliore, considerando le questioni qui evidenziate, sarebbe un riavvio completo del processo negoziale basato su nuove premesse, un processo guidato dagli Stati membri più aperto e inclusivo e un rispetto sano, opportunamente umile e schietto per la scienza e i suoi limiti, sia per le prove che quelle contrarie, la saggezza dell’esperienza e il riconoscimento delle legittime differenze. Votare semplicemente un “no” lascerebbe irrisolta la situazione attuale –situazione che ha portato ai numerosi fallimenti legati alla pandemia di Covid-19. Ma qualsiasi presunto “beneficio” del nuovo trattato sarà probabilmente, nella migliore delle ipotesi, marginale. Ancora più importante, il trattato e gli emendamenti così come sono scritti attualmente causano danni enormi e ben identificabili e lascerebbero tutti, tranne coloro con partecipazioni in Big Pharma, servizi IT e finanza globale, in condizioni molto peggiori.
Nota:
- https://essl.leeds.ac.uk/downloads/download/228/rational-policy-over-panic
L’autore
La Dottoressa Meryl Nass, MD è una specialista di medicina interna a Ellsworth, ME, e ha oltre 42 anni di esperienza nel campo medico. Si è laureata presso la Scuola di Medicina dell’Università del Mississippi nel 1980.