Nota della Redazione: Quello che segue è uno spot in favore del CPTPP (Comprehensive and Progressive Agreement for Trans-Pacific Partnership), in italiano “Accordo globale e progressivo per il partenariato transpacifico”, noto anche con le sigle TPP11 o TPP-11, un accordo commerciale tra Australia, Brunei, Canada, Cile, Giappone, Malesia, Messico, Nuova Zelanda, Perù, Regno Unito, Singapore e Vietnam, evoluzione Trans-Pacific Partnership (TPP) mai entrato in vigore a causa del ritiro degli Stati Uniti. L’articolo mette in risalto i presunti vantaggi di questa alleanza commerciale per Malesia e Indonesia confrontandoli con le difficoltà e gli aspetti controproducenti cui questi paesi andrebbero incontro abbracciando i BRICS+. L’articolo va preso naturalmente per ciò che è: un autentico strumento di propaganda filo-occidentale. Interessante, comunque, per conoscere la visione “anti-BRICS” dei think-tank americani, sempre più preoccupati dalla crescente influenza di Cina e Russia sui paesi dell’Africa, del Sudamerica e del sudest asiatico.

A Firma Doris Liew, Assistant Manager presso la Public Finance Unit di IDEAS Malaysia. Ha una vasta esperienza di collaborazione con importanti decisori politici e dirigenti aziendali di Singapore, Indonesia e Malesia, concentrandosi sugli studi sullo sviluppo regionale. La sua competenza riguarda vari ambiti, come commercio internazionale, economia dello sviluppo, economia ASEAN, dinamiche del mercato del lavoro, economia della disuguaglianza ed economia politica. Doris ha pubblicato lavori su World Scientific e Routledge. Scrive anche ampiamente per media globali e locali, come l’Economist Intelligence Unit, Edge Malaysia e Free Malaysia Today. Ha conseguito un Micromaster in dati, economia e progettazione delle politiche presso il Massachusetts Institute of Technology e una laurea con lode in economia presso la Nanyang Technological University.


L’Indonesia ha ragione a rifiutare il blocco per ragioni economiche, geografiche e geopolitiche

Il fascino di unirsi al blocco economico BRICS ha catturato l’attenzione di diverse nazioni del sud-est asiatico, come Malesia, Thailandia, Filippine e Vietnam. Ma al di là del potenziale di di fare scoop giornalistico di un aumento del commercio e degli investimenti, sorgono domande cruciali sulla capacità del blocco di offrire vantaggi economici tangibili. In altre parole, l’appartenenza ai BRICS catalizzerà davvero la crescita e lo sviluppo sostenibili oppure i costi e le sfide associati supereranno i benefici?

La trama del commercio globale è intricatamente intrecciata con fili di geografia ed economia. Questi elementi si fondono per dare forma alla formazione e al successo degli accordi commerciali. La prossimità geografica è un fattore determinante fondamentale dei modelli commerciali. I paesi che condividono confini o che si trovano in stretta prossimità spesso godono di costi di trasporto inferiori e di barriere commerciali ridotte. Il North American Free Trade Agreement, l’African Union e l’Association of Southeast Asian Nations, ad esempio, hanno facilitato il commercio senza soluzione di continuità tra vicini regionali con confini condivisi. Inoltre, le interconnessioni economiche condivise potrebbero creare relazioni commerciali più forti e sostenibili, come si vede nella cooperazione tra nazioni ricche di petrolio in Medio Oriente. Tuttavia, le nazioni BRICS non condividono tali caratteristiche comuni. Sono geograficamente ed economicamente disperse. Questi fattori ostacolano un commercio e una cooperazione efficienti. I membri BRICS possiedono strutture economiche diverse con diversi livelli di sviluppo, industrializzazione e specializzazione commerciale. Il Brasile è un importante esportatore agricolo, mentre la Russia è un importante produttore di petrolio e gas. L’India ha un enorme settore agricolo e un’economia basata su IT e servizi in rapida crescita, mentre la Cina è una potenza manifatturiera. Il Sudafrica, nel frattempo, ha un’economia diversificata con un forte settore minerario. Questa eterogeneità economica rende difficile identificare interessi economici condivisi e implementare politiche cooperative. Di conseguenza, l’adesione ai BRICS potrebbe non essere economicamente vantaggiosa per tutti i paesi asiatici. Ad esempio, il settore dei semiconduttori della Malesia si allinea bene con il dinamismo economico della Cina, ma ha relativamente poca connettività della catena di fornitura con il Brasile o il Sudafrica. Il settore turistico della Thailandia ha interconnessioni limitate con i paesi BRICS e il suo settore manifatturiero vanta già forti legami con la Cina. Il Vietnam, un polo manifatturiero in rapida crescita, esporta principalmente negli Stati Uniti e nell’Unione Europea, con la Cina come principale fornitore di input. Anche la nuova aggiunta di membri BRICS+, tra cui Arabia Saudita, Iran ed Emirati Arabi Uniti, sono paesi ad alta estrazione mineraria con relativamente poca interconnessione con gli stati del sud-est asiatico. Nonostante rappresentino collettivamente quasi la metà del PIL mondiale, il commercio intra-BRICS (a parte quello con la Cina) rimane notevolmente basso. Ad esempio, il Brasile ha commerciato di più con gli Stati Uniti (37,1 miliardi di $) e l’Argentina (16,7 miliardi di $) rispetto a qualsiasi altro membro dei BRICS nel 2023. Allo stesso modo, i principali partner commerciali del Sudafrica, oltre alla Cina, sono gli Stati Uniti (8,4 miliardi di $) e la Germania (7,8 miliardi di $). Oltre a ciò, gli investitori più significativi nelle nazioni BRICS non sono altri membri, ma economie sviluppate consolidate. Da aprile 2000 a marzo 2024, Mauritius e Singapore sono state le principali fonti di investimenti diretti esteri (IDE) in India, contribuendo complessivamente al 49% dell’afflusso totale. Anche Stati Uniti, Paesi Bassi e Giappone sono stati investitori significativi, contribuendo rispettivamente al 10%, 7% e 6%. Per il Sudafrica, i principali afflussi di IDE provenivano dai Paesi Bassi e dal Regno Unito. La Cina svolge un ruolo relativamente piccolo negli IDE dei BRICS e, a parte la Cina, gli IDE intra-BRICS sono quasi inesistenti. Sebbene i paesi del Sud-Est asiatico abbiano già stipulato accordi commerciali regionali con partner importanti come Cina e India, come il Regional Comprehensive Economic Partnership (RECEP) e l’ASEAN+1, l’appartenenza ai BRICS non comporta alcun ulteriore vantaggio economico. L’adesione ai BRICS potrebbe anche limitare la flessibilità diplomatica di un paese. Uno stretto allineamento con Cina e Russia, i membri dominanti del blocco, potrebbe mettere a dura prova le relazioni con altri partner commerciali chiave come gli Stati Uniti e l’UE. Queste potenze occidentali vedono sempre più i BRICS come un rivale geopolitico, il che potrebbe portare a tensioni commerciali e sanzioni economiche. Inoltre, un eccessivo affidamento sui BRICS potrebbe scoraggiare gli investimenti da queste grandi economie, che rimangono fonti cruciali di capitale e tecnologia. Per garantire prosperità economica a lungo termine e sicurezza geopolitica, i paesi devono bilanciare attentamente le loro relazioni all’interno dei BRICS con quelle esterne al blocco. Per queste ragioni, mentre Malesia e Thailandia hanno espresso interesse per l’adesione ai BRICS, l’Indonesia l’ha definitivamente respinta in favore dell’adesione al Gruppo dei 20. Partecipando al G20, l’Indonesia ha ottenuto l’accesso a una gamma più ampia di partner commerciali e di investimento, rafforzando la sua influenza economica sulla scena mondiale. Al contrario, l’adesione più limitata dei BRICS e la loro attenzione alla competizione geopolitica potrebbero offrire meno benefici economici tangibili per l’Indonesia. Questa decisione sottolinea l’importanza di considerare i punti di forza economici unici di un paese e la sua posizione geopolitica quando si scelgono affiliazioni multilaterali. Invece di allinearsi esclusivamente con un blocco specifico, i paesi asiatici dovrebbero dare priorità alle piattaforme che offrono le massime opportunità di crescita economica, diversificazione commerciale e influenza geopolitica. Mentre il panorama geopolitico globale diventa sempre più polarizzato, i paesi asiatici devono mantenere una posizione di neutralità economica. Dovrebbero evitare il coinvolgimento diretto con le grandi potenze ed esercitare particolare cautela riguardo ai blocchi economici che hanno forti implicazioni geopolitiche. Dati questi fattori, i paesi asiatici potrebbero trovare maggiori benefici economici dalle integrazioni economiche regionali esistenti o dagli accordi commerciali bilaterali. Piattaforme come RCEP, il Comprehensive and Progressive Agreement for Trans-Pacific Partnership (CPTPP), ASEAN+ e APEC, così come gli accordi commerciali bilaterali strategici, offrono un approccio più equilibrato alla cooperazione economica, promuovendo l’imparzialità e la neutralità economica. Questi quadri si concentrano spesso sull’accesso al mercato, sulla facilitazione del commercio e sulla promozione degli investimenti senza le intrinseche sfumature geopolitiche di blocchi come i BRICS.

Articolo originale: https://asia.nikkei.com/Opinion/BRICS-is-a-bad-bet-for-ASEAN-economies

Condividi!

Shares

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *