CINQUE LEZIONI CHE LA RUSSIA PUÒ APPRENDERE DALL’ULTIMA GUERRA ISRAELO-LIBANESE

DiOld Hunter

3 Ottobre 2024

Andrew Korybko per Oriental Review  –  Traduzione a cura di Old Hunter

Queste lezioni sono: 1)  dare priorità agli obiettivi militari rispetto a quelli politici; 2)  l’importanza di una intelligence superiore; 3)  l’insensibilità all’opinione pubblica; 4)  la necessità che il proprio “stato profondo” sia pienamente convinto della natura esistenziale del conflitto in corso; e 5)  la pratica di una “risolutezza radicale”.

L’ultima guerra israelo-libanese e il conflitto ucraino sono così diversi l’uno dall’altro da essere praticamente non paragonabili, ma la Russia può comunque imparare alcune lezioni generali da Israele se ne ha la volontà.

La prima è che dare priorità agli obiettivi militari aumenta le possibilità di raggiungere quelli politici. L’operazione speciale della Russia continua a essere caratterizzata dall’autocontrollo, influenzato dal opera magna di Putin “Sull’unità storica di russi e ucraini“, a differenza della comportamento di Israele nella sua guerra con il Libano.

L’aspettativa era che i fulminei progressi sul campo durante la fase iniziale del conflitto avrebbero costretto Zelensky ad accettare le richieste militari che gli erano state fatte. Gli unici minuscoli danni collaterali che si sarebbero verificati avrebbero poi facilitato il processo di riconciliazione russo-ucraino. Questo piano si basava sulla capitolazione di Zelensky, che non è avvenuta. Al contrario, è stato convinto dall’ex Primo Ministro britannico Boris Johnson a continuare a combattere.

Israele non ha mai pensato che fosse possibile un accordo duraturo con Hezbollah, a differenza di quanto la Russia pensava e probabilmente ancora pensa possibile con le autorità ucraine del dopo “Maidan”; ed è per questo che Tel Aviv non prenderebbe mai spunto dal libro dei giochi di Mosca compiendo “gesti di buona volontà” per perseguire questo obiettivo. Dal punto di vista di Israele, gli obiettivi politici possono essere raggiunti solo dopo una vittoria militare, non l’inverso come crede la Russia, che ritiene che una vittoria politica possa portare al raggiungimento di obiettivi militari.

La seconda lezione è l’importanza di un’intelligence superiore. Secondo quanto riferito, la Russia ha avuto l’impressione, coltivata dalle sue risorse ucraine nel periodo precedente l’operazione speciale, che la popolazione locale avrebbe accolto le sue truppe con dei fiori e che il governo di Zelensky sarebbe crollato. La raccolta di informazioni si è concentrata soprattutto sulla situazione socio-politica dell’Ucraina, che si è rivelata incredibilmente imprecisa, e non sui dettagli militari. Ecco perché le truppe russe sono state sorprese dagli arsenali di Javelin e Stinger dell’Ucraina.

A posteriori, sembra anche che le risorse ucraine della Russia abbiano detto ai loro responsabili ciò che pensavano volessero sentirsi dire, sia per ingannarli, sia perché pensavano che dicendo la cruda verità avrebbero rischiato di essere tolti dal libro paga. La Russia non ha verificato l’intelligence socio-politica che ha ricevuto oppure le altre fonti su cui ha fatto affidamento erano mosse dalle stesse motivazioni. In ogni caso, è stata creata una realtà alternativa che ha rafforzato la priorità degli obiettivi politici su quelli militari.

Israele è senza dubbio interessato alla situazione socio-politica del Libano, ma si preoccupa molto di più di informazioni militari tangibili che possano essere verificate con immagini piuttosto che di impressioni intangibili dell’opinione pubblica che potrebbero essere offuscate dai pregiudizi della loro fonte e che non sono altrettanto facili da verificare. Queste diverse priorità di raccolta dell’intelligence sono il risultato naturale dei diversi conflitti che hanno pianificato, come spiegato nella precedente lezione che la Russia può imparare da Israele.

Il terzo è che la Russia rimane sensibile all’opinione pubblica mondiale, il che è un altro risultato della priorità data agli obiettivi politici rispetto a quelli militari, mentre Israele è impermeabile all’opinione pubblica in patria, in Libano e in tutto il mondo. La Russia metterà quindi le sue truppe in pericolo catturando le località blocco per blocco, invece di praticare lo “shock and awe” come sta facendo Israele in Libano. Anche se l’approccio della Russia ha portato a molte meno morti tra i civili, è ancora criticato come Israele, se non di più.

Israele ritiene che la paura ispiri rispetto, mentre la Russia non vuole essere temuta perché pensa che questa impressione aiuterebbe gli sforzi dell’Occidente per isolarla nel Sud globale. Il rispetto, secondo la Russia, deriva dal trattenersi per proteggere i civili anche a costo delle proprie truppe. La Russia ha anche criticato gli Stati Uniti per il modo in cui hanno condotto le guerre afghana, irachena, libica, ecc. e quindi non vuole apparire ipocrita dando la priorità agli obiettivi militari anche a scapito delle vite dei civili.

Israele non dispone delle risorse naturali che ha la Russia, quindi i suoi oppositori avrebbero dovuto avere un compito molto più facile per isolarlo, almeno convincendo gli altri a imporre sanzioni simboliche, eppure nessuno ha sanzionato Israele anche se è responsabile di molte più morti civili della Russia. Persino la Russia stessa non vuole sanzionare Israele nonostante lo critichi. A dire il vero, nemmeno il Sud globale ha sanzionato la Russia, ma ha bisogno delle risorse russe, quindi probabilmente non la sanzionerebbe anche se diventasse responsabile di molte più morti tra i civili.

Inoltre, il partenariato del Sud globale con la Russia accelera i processi multipolari a loro vantaggio collettivo, mentre le sanzioni anti-russe dell’UE erano destinate a rallentarli. Sarebbe stato quindi prevedibile che il primo non si sarebbe sottomesso alle pressioni americane, mentre il secondo sì. Nessuno dei due calcoli ha nulla a che fare con la responsabilità della Russia per le morti dei civili e tutto a che fare con la propria grande strategia. La sensibilità della Russia nei confronti dell’opinione pubblica mondiale potrebbe quindi essere fuori luogo.

La quarta lezione è che le burocrazie militari, di intelligence e diplomatiche permanenti di Israele (lo “Stato profondo”) sono più convinte della natura esistenziale del loro conflitto di quanto sembri esserlo la Russia. Questo non vuol dire che il conflitto ucraino non sia esistenziale per la Russia, come è stato spiegato qui e qui, ma solo che la Russia avrebbe già dato priorità agli obiettivi militari rispetto a quelli politici se il suo “Stato profondo” condividesse pienamente questa valutazione. Quello di Israele lo fa certamente, indipendentemente dal fatto che si sia d’accordo con le loro conclusioni.

La Russia in Ucraina si sta ancora trattenendo mentre continua a combattere una “guerra di logoramento” improvvisata con l’Occidente, dopo che non è riuscita a costringere Zelensky ad accettare le richieste militari

che gli erano state proposte durante la fase iniziale dell’operazione speciale, invece di passare allo “shock and awe”. Il governo ucraino non distruggerà ancora alcun ponte sul Dnieper a causa della priorità data agli obiettivi politici rispetto a quelli militari e della sensibilità nei confronti dell’opinione pubblica mondiale, e ha persino lasciato che diverse linee rosse venissero superate.

Di certo, l’Occidente non oltrepasserà le linee rosse della Russia, ovvero attaccare direttamente la Russia o la Bielorussia o affidarsi all’Ucraina per lanciare per procura attacchi su larga scala contro di loro, poiché non vuole una terza guerra mondiale, ma alcuni falchi stanno parlando di quest’ultimo scenario, motivo per cui la Russia ha appena aggiornato la sua dottrina nucleare. Per contro, l’attacco furtivo di Hamas del 7 ottobre 2023 ha oltrepassato una delle linee rosse di Israele, ma non ha rappresentato ipso facto una minaccia esistenziale poiché è stato respinto, eppure lo “Stato profondo” di Israele l’ha vista diversamente.

Sebbene esistano alcune differenze di visione tra i vari membri, questo gruppo nel suo complesso è ancora convinto della natura esistenziale del conflitto che ne è seguito, ergo la priorità degli obiettivi militari su quelli politici è l’opposto dell’approccio della Russia. Ancora oggi, nonostante le convincenti argomentazioni dei funzionari russi sulla natura esistenziale del conflitto del loro Paese, lo “Stato profondo” nel suo complesso non sembra essere convinto di questo come lo sono le loro controparti israeliane del loro conflitto.

Un cambiamento di percezione porterebbe a un cambiamento nel modo in cui questo conflitto viene combattuto, ma ciò non è ancora avvenuto nonostante gli attacchi dei droni contro il Cremlino, contro le basi aeree strategiche e persino contro i sistemi di allerta precoce, oltre a molte altre provocazioni tra cui l’invasione della regione di Kursk da parte dell’Ucraina. Nonostante abbia ricordato a tutti quanto sia esistenziale questo conflitto, la Russia continua ad esercitare l’autocontrollo. Gli obiettivi politici sono ancora prioritari rispetto a quelli militari e la Russia è ancora sensibile all’opinione pubblica mondiale.

Questo atteggiamento potrebbe mutare se imparasse l’ultima lezione da Israele sulla “risolutezza radicale“. Il filosofo Alexander Dugin ha scritto che “Coloro che agiscono con decisione e audacia vincono. Noi, d’altra parte, siamo cauti e costantemente esitiamo. A proposito, anche l’Iran sta seguendo questa strada, che non porta da nessuna parte. Gaza è andata. La leadership di Hamas è andata. Ora la leadership di Hezbollah è andata. E il presidente iraniano Raisi è andato. Anche il suo cercapersone è andato. Eppure Zelensky è ancora qui. E Kiev è lì come se nulla fosse successo”.

E ha concluso con una nota inquietante: “Dobbiamo unirci al gioco per davvero oppure… La seconda opzione è qualcosa che non voglio nemmeno prendere in considerazione. Ma nella guerra moderna il tempismo, la velocità e la ‘dromocrazia’ decidono tutto. I sionisti agiscono rapidamente, in modo proattivo. Con coraggio. E vincono. Dovremmo seguire il loro esempio“. Dugin è stato il primo a prevedere la minaccia esistenziale latente per la Russia rappresentata dall'”EuroMaidan” del 2014 e, fin dall’inizio dell’operazione speciale, ha fatto pressione affinché la Russia smettesse di esercitare l’autocontrollo.

I “gesti di buona volontà” e l’autocontrollo non sono apprezzati dall’Ucraina, che li percepisce come una prova di debolezza che è servita solo a incoraggiarla a superare altre linee rosse della Russia. Per quanto queste politiche abbiano ridotto i morti tra i civili, non hanno ancora fatto avanzare gli obiettivi politici previsti a due anni e mezzo dall’inizio dell’ultima fase di questo conflitto che dura ormai da un decennio. Potrebbe quindi essere giunto il momento di cambiarle definitivamente, alla luce di quanto sia cambiato il conflitto nel frattempo.

Il nobile piano di Putin di una grande riconciliazione russo-ucraina dopo la fine dell’operazione speciale sembra essere più lontano che mai, ma egli crede ancora che sia abbastanza fattibile da giustificare il mantenimento della rotta, continuando a dare priorità agli obiettivi politici rispetto a quelli militari. È il Comandante supremo in capo e ha a disposizione più informazioni di chiunque altro, quindi ha solide ragioni per farlo, ma forse l’esempio di Israele in Libano lo ispirerà a vedere le cose in modo diverso e ad agire di conseguenza.

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *