Sembra chiaro che, dopo decenni di silenzio, nel dibattito politico tedesco l’elefante non può più restare nascosto.

Ricardo Nuno Costa per New Eastern Outlook  –  Traduzione a cura di Old Hunter

“La Germania ha un solo posto, ed è dalla parte di Israele”, ha affermato il cancelliere tedesco Olaf Scholz al Bundestag, giustificando la fornitura di armi a Tel Aviv.

Ci si chiede se questa posizione parziale sia quella che ci si aspetta da un paese che si dichiara leader del progetto europeo, con ambizioni geopolitiche in un mondo sempre più multipolare. Per la maggioranza globale, la risposta è no, ma in Germania, l’argomento è spinoso e avvolto da tabù. Per finire, la Repubblica Federale ha appena approvato una legge per impedirne il dibattito.

L’incapacità di Berlino di chiamare Tel Aviv a rispondere dei suoi obblighi internazionali non fa che confermare il ruolo sempre più secondario della Germania sulla scena internazionale. Se il “motore dell’Europa” è limitato nel suo ruolo militare, potrebbe almeno essere una potenza diplomatica, sfruttando il suo status economico. Ma il suo ruolo sta diminuendo. Perché?

Nel suo ultimo libro, “Krieg ohne Ende?” (Guerra senza fine?), lo studioso di politica internazionale Michael Lüders riassume magistralmente l’ipocrisia che circonda il coinvolgimento della Germania nel progetto sionista dalle origini a oggi. L’autore suggerisce, sotto forma di sottotitolo, “perché dobbiamo cambiare il nostro atteggiamento verso Israele se vogliamo avere la pace in Medio Oriente”.

La Germania sta perdendo la credibilità che ha costruito per decenni agli occhi della maggioranza globale. Oggi il Paese non è più visto con la stessa serietà a cui ci siamo abituati negli ultimi decenni, ma piuttosto come un mero tassello strumentale degli Stati Uniti nelle relazioni internazionali. Questo è anche il risultato visibile della “politica estera femminista” che Annalena Baerbock ha portato avanti come ministro degli Esteri negli ultimi tre anni.

La difesa di Israele è la “Staatsräson” della Repubblica Federale

La Germania ha adottato la difesa dell’esistenza di Israele come “Staatsräson” (ragion di Stato). È stato durante una visita del Cancelliere Merkel alla Knesset israeliana nel 2008 che questo concetto è stato menzionato per la prima volta. Nel bestseller citato, appare chiaro che questo principio non è casuale, poiché corrisponde al fatto che la “raison d’État” di Israele è l’Olocausto, di cui la Germania è responsabile. Secondo Lüders, lo Stato ebraico ha usato il caso Eichmann per lanciare la sua “raison d’État”, mentre molti altri funzionari nazisti responsabili della persecuzione degli ebrei erano passati nella nuova nomenclatura di Bonn senza essere chiamati a risponderne. Il caso più noto fu quello di Hans Globke, l’eminenza grigia del nuovo regime, protagonista della lotta degli Stati Uniti contro l’URSS. In precedenza aveva redatto le leggi razziali di Norimberga e ora era il numero due di Adenauer, protetto dai nuovi servizi segreti BND e dalla CIA.

L’ufficiale delle SS Adolf Eichmann, rapito in Argentina dagli israeliani, portava simbolicamente tutta la colpa del periodo nazionalsocialista della Germania dal 1933 al 1945. Dopo la sua impiccagione nel 1962 per crimini contro il popolo ebraico durante l’Olocausto, nell’unica esecuzione giudiziaria eseguita in Israele fino ad oggi, la RFT ha finalmente riconosciuto ufficialmente Israele nel 1965, dopo anni di collaborazione (dal 1952). Questo segnò l’inizio di una relazione complessa che rimane tuttora opaca.

Una parte importante di questa relazione è stata l’industria militare multimiliardaria all’interno del quadro atlantista. Il caso più significativo, ancora una volta poco chiaro, è stato lo scandalo di corruzione per la vendita durante i governi Merkel di tre sottomarini a capacità nucleare e quattro corvette al governo Netanyahu nel 2016 per quasi 4 miliardi di euro, che hanno finito per essere pagati in parte dai contribuenti tedeschi.

In un esempio attuale, la politologa Kristin Helberg specializzata in Medio Oriente, ha espresso la sua sorpresa su un canale pubblico in ottobre per il fatto che Berlino non stia aiutando Israele con armi difensive contro un ipotetico attacco iraniano – che a suo avviso sarebbe legittimo – ma consegnando munizioni da usare sulle popolazioni civili, in contrasto con la Convenzione di Ginevra.

La Germania coinvolta in un genocidio

Con il suo sostegno agli attacchi israeliani contro i civili a Gaza e in Libano, la Germania non solo sta commettendo un reato internazionale che le sta costando le cause attualmente aperte presso la Corte penale internazionale e la Corte internazionale di giustizia, ma sta anche vedendo la sua reputazione macchiata nei maggiori forum internazionali dalla maggioranza globale, da cui dipende il suo modello di esportazione industriale.

Il 14 ottobre, il portavoce del Ministero degli Esteri tedesco Sebastian Fischer ha dichiarato in una conferenza stampa a Berlino che il governo tedesco “non vede alcun segno che Israele stia commettendo un genocidio a Gaza” e che “Israele ha indubbiamente il diritto all’autodifesa contro Hamas”, e due giorni dopo il Cancelliere Scholz ha affermato a gran voce nel Bundestag che “ci saranno altre consegne di armi – Israele può sempre contare su questo”.

Sarà vietato criticare Israele

Nel suo percorso filo-sionista sempre più radicale, la classe politica tedesca ha approvato una nuova risoluzione “per proteggere, preservare e rafforzare la vita ebraica in Germania”, alla quale sono stati chiamati solo i partiti della coalizione di governo e la CDU/CSU, senza consultare l’AfD e il BSW. La risoluzione, controversa e poco trasparente, promette di perseguire “l’antisemitismo sempre più aperto e violento nei circoli estremisti di destra e islamici, così come un approccio relativizzante e l’aumento dell’antisemitismo legato a Israele e Il documento menziona che “i casi di antisemitismo sono aumentati” dopo l’attacco di Hamas a Israele un anno fa, ma non menziona che da allora la legge tedesca ha iniziato a considerare antisemita la manifestazione di varie espressioni a favore della causa palestinese, come lo slogan “Dal fiume al mare la Palestina sarà libera”, tra gli altri slogan, cori, insegne o persino post pubblicati su Internet, che ora sono considerati e conteggiati come crimini antisemiti punibili.

“Il Bundestag tedesco ribadisce la sua decisione di garantire che nessuna organizzazione o progetto che diffonda l’antisemitismo, metta in discussione il diritto di Israele a esistere, inviti al boicottaggio di Israele o sostenga attivamente il movimento BDS riceva sostegno finanziario”, prosegue il documento.

Recentemente, il rettore dell’Istituto di studi avanzati di Berlino, Barbara Stollberg-Rilinger, ha denunciato che la libertà di studio della comunità scientifica è fortemente minacciata. “Cosa distingue l’antisemitismo dalle critiche legittime al governo israeliano?”, ha chiesto. “E soprattutto, chi definisce cosa sia l’antisemitismo? Non è affatto chiaro. La definizione è vaga e lascia un enorme spazio all’incertezza giuridica”, ha affermato.

Il divorzio tra classe politica e percezione pubblica

È chiaro che il testo della nuova legge mira a escludere l’AfD dal dibattito pubblico, utilizzando la parola magica di “estrema destra”, ma pesa anche sul BSW, dove la causa palestinese e la visione multipolare sono evidenti. Un recente studio dell’istituto di ricerca Forsa per Stern/RTL conferma la netta spaccatura tra Germania reale e istituzionale. Mentre la prima non vuole che il Paese sia coinvolto nella guerra in Medio Oriente, la classe politica ha garantito il suo indispensabile sostegno a Israele come “interesse nazionale”. Gli elettori di tutti i partiti tedeschi sono quindi inequivocabilmente contrari a ulteriori forniture di armi a Tel Aviv. L’elettorato del BSW (85%) è in testa, seguito dall’AfD (75%), ma anche dal 60% degli elettori della SPD, dal 56% degli elettori della CDU/CSU e dal 52% degli elettori della FDP. È interessante notare che l’elettorato dei Verdi ha mostrato un pareggio 50-50. Nel totale nazionale, ciò corrisponde al 60% dei cittadini, con una differenza più significativa nella parte orientale (75% di contrari).

Il caso dell’AfD è più curioso perché, essendo un partito nato dalla contestazione del sistema sui temi non solo dell’immigrazione, ma anche della politica estera e altri, e la sua base elettorale è chiaramente critica nei confronti della politica filo-occidentale di Berlino, la sua leadership ha anche una presenza sproporzionata dell’elemento filo-sionista, che non è diverso dal resto della classe politica.

Secondo un altro sondaggio, sempre di ottobre, realizzato da Infratest Dimap per la televisione pubblica ARD e il quotidiano WELT, solo il 19 percento dei sostenitori dell’AfD considera Israele un partner affidabile, una percentuale notevolmente inferiore a quella della CDU/CSU (34 percento), della SPD (36 percento) e dei Verdi (38 percento).

L’AfD prende le distanze dal consenso sionista

Probabilmente perché sapeva come interpretare questa discrepanza tra leadership e base, il co-leader dell’AfD Tino Chrupalla ha chiesto di porre fine agli aiuti a Tel Aviv e al rapporto “unilaterale” della Germania con lo Stato ebraico. “Fornendo armi a Israele, si accetta la disumanizzazione di tutte le vittime civili da entrambe le parti. Non si contribuisce alla distensione, ma si getta benzina sul fuoco”, ha dichiarato. È “tempo di guardare al governo israeliano in modo critico e obiettivo”.

Queste dichiarazioni giungono in un momento di chiaro spostamento verso il multipolarismo all’interno del partito. Inoltre, il principio di neutralità è la linea ufficiale dell’AfD. Il suo programma elettorale europeo per il 2024 afferma che “la fornitura di armi alle zone di guerra non serve alla pace in Europa”. A rischio di diventare un partito politico come tanti, l’AfD sembra voler andare incontro ai sentimenti della maggioranza dei tedeschi e della sua base sociale di sostegno su questioni di politica estera, oggi molto dibattute dall’opinione pubblica.

Sembra chiaro che, dopo decenni, l’elefante non può più essere nascosto nel dibattito politico tedesco.

Ricardo Nuno Costa

Link alla fonte: https://journal-neo.su/2024/11/08/israel-uber-alles/

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *