Di Omer Bartov per The Guardian – traduzione a cura di Old Hunter


Quest’estate, una delle mie lezioni è stata oggetto di proteste da parte di studenti di estrema destra. Le loro parole hanno riportato alla mente alcuni dei momenti più bui della storia del XX secolo e si sono sovrapposte alle principali opinioni israeliane in misura scioccante


Il 19 giugno 2024 avrei dovuto tenere una conferenza all’Università Ben-Gurion del Negev (BGU) a Be’er Sheva, in Israele. La mia conferenza faceva parte di un evento sulle proteste nei campus di tutto il mondo contro Israele, e avevo intenzione di affrontare la guerra a Gaza e, più in generale, la questione se le proteste fossero sincere espressioni di indignazione o motivate dall’antisemitismo, come alcuni avevano sostenuto.

Ma le cose non sono andate come previsto. Quando sono arrivato all’ingresso dell’aula, ho visto un gruppo di studenti che si riunivano. Ben presto ho capito che non erano lì per partecipare all’evento, ma per protestare contro di esso. Gli studenti erano stati convocati, a quanto pare, da un messaggio WhatsApp uscito il giorno prima, che segnalava la lezione e invitava all’azione: “Non lo permetteremo! Fino a quando commetteremo un tradimento contro noi stessi?!?!?!??!!”

Il messaggio continuava affermando che avevo firmato una petizione che descriveva Israele come un “regime di apartheid” (in realtà, la petizione si riferiva a un regime di apartheid in Cisgiordania). Sono stato anche “accusato” di aver scritto un articolo per il New York Times, nel novembre 2023, in cui affermavo che, sebbene le dichiarazioni dei leader israeliani suggerissero un intento genocida, c’era ancora tempo per impedire a Israele di perpetrare un genocidio. Su questo, come accusato ero colpevole. L’organizzatore dell’evento, l’illustre geografo Oren Yiftachel, è stato criticato allo stesso modo. Tra i suoi reati c’era quello di essere stato direttore dell'”antisionista” B’Tselem, una ONG per i diritti umani rispettata a livello mondiale. Mentre i partecipanti al panel e una manciata di membri della facoltà, per lo più anziani, entravano nella sala, le guardie di sicurezza hanno impedito agli studenti che protestavano di entrare. Ma non hanno impedito loro di tenere aperta la porta dell’aula e gridare slogan con un megafono e battendo con tutte le loro forze sui muri. Dopo oltre un’ora di interruzione, abbiamo convenuto che forse la cosa migliore da fare sarebbe stato quello di chiedere agli studenti che protestavano di unirsi a noi per una colloquio, a condizione che smettessero di bloccare la conferenza. Un discreto numero di quegli attivisti alla fine è entrato e per le due ore successive ci siamo seduti e abbiamo parlato. Come si è scoperto, la maggior parte di questi giovani uomini e donne erano tornati da poco dal servizio di riserva, durante il quale erano stati schierati nella Striscia di Gaza. Non si è trattato di uno scambio di opinioni amichevole o “positivo”, ma rivelatore. Questi studenti non erano necessariamente rappresentativi del corpo studentesco in Israele nel suo complesso. Erano attivisti di organizzazioni di estrema destra. Ma per molti versi, ciò che dicevano rifletteva un sentimento molto più diffuso nel paese. Non andavo in Israele dal giugno 2023 e durante questa recente visita ho trovato un paese diverso da quello che avevo conosciuto. Anche se ho lavorato all’estero per molti anni, Israele è il luogo in cui sono nato e cresciuto. È il luogo dove i miei genitori hanno vissuto e sono sepolti; È qui che mio figlio ha stabilito la sua famiglia e vive la maggior parte dei miei più vecchi e migliori amici. Conoscendo il paese dall’interno e avendo seguito gli eventi ancora più da vicino del solito dal 7 ottobre, non sono rimasto del tutto sorpreso da ciò che ho incontrato al mio ritorno, ma è stato comunque profondamente inquietante. Nel riflettere su questi temi, non posso che attingere al mio background personale e professionale. Ho prestato servizio nelle Forze di Difesa Israeliane (IDF) per quattro anni, un servizio che includeva la guerra dello Yom Kippur del 1973 e incarichi in Cisgiordania, nel Sinai settentrionale e a Gaza, che hanno posto fine al mio servizio come comandante di una compagnia di fanteria. Durante la mia permanenza a Gaza, ho visto in prima persona la povertà e la disperazione dei rifugiati palestinesi che si guadagnano da vivere in quartieri congestionati e decrepiti. Ricordo più vividamente di aver pattugliato le strade silenziose e senza ombra della città egiziana di ʿArīsh – che allora era occupata da Israele – trafitto dagli sguardi della popolazione impaurita e risentita che ci osservava dalle finestre chiuse. Per la prima volta, ho capito cosa significasse occupare un altro popolo. Il servizio militare è obbligatorio per gli ebrei israeliani quando compiono 18 anni – anche se ci sono alcune eccezioni – ma in seguito, si può ancora essere chiamati a prestare nuovamente servizio nell’IDF, per l’addestramento o compiti operativi, o in caso di emergenze come una guerra. Quando sono stato chiamato alle armi nel 1976, ero uno studente universitario che studiava all’Università di Tel Aviv. Durante quel primo servizio come ufficiale di riserva, fui gravemente ferito in un incidente durante l’addestramento, insieme a una ventina di miei soldati. L’IDF ha nascosto le circostanze di questo evento, che è stato causato dalla negligenza del comandante della base di addestramento. Ho trascorso la maggior parte di quel primo semestre nell’ospedale di Be’er Sheva, ma sono tornato ai miei studi, laureandomi nel 1979 con una specializzazione in storia. Queste esperienze personali mi hanno reso ancora più interessato a una domanda che mi aveva a lungo preoccupato: cosa motiva i soldati a combattere? Nei decenni successivi alla seconda guerra mondiale, molti sociologi americani sostenevano che i soldati combattevano prima di tutto l’uno per l’altro, piuttosto che per un obiettivo ideologico più grande. Ma questo non si adattava perfettamente a ciò che avevo vissuto come soldato: credevamo di essere coinvolti in una causa più grande che superava il nostro essere un gruppo di amici. Quando ebbi completato la mia laurea, avevo anche cominciato a chiedermi se, in nome di quella causa, si potesse costringere i soldati ad agire in modi che altrimenti avrebbero trovato riprovevoli. Prendendo il caso estremo, ho scritto la mia tesi di dottorato a Oxford, in seguito pubblicata come libro, sull’indottrinamento nazista dell’esercito tedesco e sui crimini perpetrati sul fronte orientale nella seconda guerra mondiale. Quello che ho scoperto era in contrasto con il modo in cui i tedeschi negli anni ’80 comprendevano il loro passato. Preferivano pensare che l’esercito avesse combattuto una guerra “decente”, anche se la Gestapo e le SS perpetravano il genocidio “alle sue spalle”. I tedeschi impiegarono molti anni prima di rendersi conto di quanto i loro padri e nonni fossero stati complici dell’Olocausto e dell’omicidio di massa di molti altri gruppi nell’Europa orientale e nell’Unione Sovietica. Quando alla fine del 1987 scoppiò la prima intifada palestinese, o rivolta, insegnavo all’Università di Tel Aviv. Rimasi inorridito dalle istruzioni di Yitzhak Rabin, allora ministro della Difesa, all’IDF di “spezzare braccia e gambe” ai giovani palestinesi che lanciavano pietre contro truppe pesantemente armate. Gli scrissi una lettera avvertendolo che, sulla base delle mie ricerche sull’indottrinamento delle forze armate della Germania nazista, temevo che sotto la sua guida l’IDF si stesse dirigendo su una via altrettanto scivolosa.

“Non sono rimasto del tutto sorpreso da quello che ho incontrato, ma è stato comunque profondamente inquietante”. Omer Bartov. Foto: David Degner/The Guardian

Come la mia ricerca aveva dimostrato, anche prima della loro coscrizione i giovani tedeschi avevano interiorizzato gli elementi fondamentali dell’ideologia nazista, in particolare l’idea che le masse slave subumane, guidate da insidiosi ebrei bolscevichi, stessero minacciando la Germania e il resto del mondo civilizzato con la distruzione, e che quindi la Germania avesse il diritto e il dovere di crearsi uno “spazio vitale” nell’est e di decimare o schiavizzare la popolazione di quella regione. Questa visione del mondo è stata poi ulteriormente inculcata nelle truppe, in modo che nel momento in cui marciavano nell’Unione Sovietica percepivano i loro nemici attraverso quel prisma. La feroce resistenza opposta dall’Armata Rossa non fece che confermare la necessità di distruggere completamente i soldati e i civili sovietici, e soprattutto gli ebrei, che erano visti come i principali istigatori del bolscevismo. Più distruzione causavano, più le truppe tedesche avevano paura della vendetta che potevano aspettarsi se i loro nemici avessero prevalso. Il risultato fu l’uccisione di circa 30 milioni di soldati e cittadini sovietici. Con mio grande stupore, pochi giorni dopo avergli scritto, ricevetti una risposta di una sola riga da Rabin, che mi rimproverava per aver osato paragonare l’IDF all’esercito tedesco. Questo mi ha dato l’opportunità di scrivergli una lettera più dettagliata, spiegando la mia ricerca e la mia ansia riguardo all’uso dell’IDF come strumento di oppressione contro i civili disarmati dell’occupazione. Rabin rispose di nuovo, con la stessa affermazione: “Come osi paragonare l’IDF alla Wehrmacht?” Ma in retrospettiva, credo che questo scambio abbia rivelato qualcosa sul suo successivo percorso intellettuale. Perché, come sappiamo dal suo successivo impegno nel processo di pace di Oslo, per quanto imperfetto, alla fine riconobbe che a lungo termine Israele non avrebbe potuto sostenere il costomilitare, politico e morale dell’occupazione. Dal 1989 insegno negli Stati Uniti. Ho scritto molto sulla guerra, il genocidio, il nazismo, l’antisemitismo e l’Olocausto, cercando di capire i legami tra l’uccisione industriale dei soldati nella prima guerra mondiale e lo sterminio delle popolazioni civili da parte del regime di Hitler. Tra gli altri progetti, ho trascorso molti anni a fare ricerche sulla trasformazione della città natale di mia madre – Buchach in Polonia (ora Ucraina) – da comunità di convivenza interetnica in una comunità in cui, sotto l’occupazione nazista, la popolazione gentile si rivoltò contro i suoi vicini ebrei. Mentre i tedeschi arrivarono in città con l’obiettivo esplicito di uccidere i suoi ebrei, la velocità e l’efficienza delle uccisioni furono notevolmente facilitate dalla collaborazione locale. Questi locali erano motivati da risentimenti e odi preesistenti che possono essere fatti risalire all’ascesa dell’etnonazionalismo nei decenni precedenti e all’opinione prevalente che gli ebrei non appartenessero ai nuovi stati nazionali creati dopo la prima guerra mondiale. Nei mesi successivi al 7 ottobre, ciò che ho imparato nel corso della mia vita e della mia carriera è diventato più dolorosamente rilevante che mai. Come molti altri, ho trovato questi ultimi mesi emotivamente e intellettualmente impegnativi. Come molti altri, anche i membri della mia famiglia e quella dei miei amici sono stati direttamente colpiti dalla violenza. Non c’è carenza di dolore ovunque ci si giri. L’attacco di Hamas del 7 ottobre è stato uno shock tremendo per la società israeliana, da cui non ha ancora iniziato a riprendersi. È stata la prima volta che Israele ha perso il controllo di una parte del suo territorio per un lungo periodo di tempo, con l’IDF incapace di impedire il massacro di oltre 1.200 persone – molte uccise nei modi più crudeli che si possano immaginare – e la cattura di oltre 200 ostaggi, tra cui decine di bambini. Il senso di abbandono da parte dello Stato e di continua insicurezza – con decine di migliaia di cittadini israeliani ancora sfollati dalle loro case lungo la Striscia di Gaza e al confine libanese – è profondo. Oggi, in vaste fasce dell’opinione pubblica israeliana, compresi coloro che si oppongono al governo, due sentimenti regnano sovrani. Il primo è una combinazione di rabbia e paura, il desiderio di ristabilire la sicurezza ad ogni costo e una totale sfiducia nelle soluzioni politiche, nei negoziati e nella riconciliazione. Il teorico militare Carl von Clausewitz notò che la guerra era l’estensione della politica con altri mezzi, e avvertì che senza un obiettivo politico definito avrebbe portato a una distruzione illimitata. Allo stesso modo, il sentimento che ora prevale in Israele minaccia di fare della guerra la propria fine. In questa visione, la politica è un ostacolo al raggiungimento degli obiettivi piuttosto che un mezzo per limitare la distruzione. Questa è una visione che può solo portare all’auto-annientamento. Il secondo sentimento dominante – o meglio la mancanza di sentimento – è il rovescio della medaglia del primo. È l’assoluta incapacità della società israeliana di oggi di provare empatia per la popolazione di Gaza. La maggioranza, a quanto pare, non vuole nemmeno sapere cosa sta succedendo a Gaza, e questo desiderio si riflette nella copertura televisiva. I notiziari televisivi israeliani in questi giorni di solito iniziano con i servizi sui funerali dei soldati, invariabilmente descritti come eroi, caduti nei combattimenti a Gaza, seguiti da stime di quanti combattenti di Hamas sono stati “liquidati”. I riferimenti alle morti di civili palestinesi sono rari e normalmente presentati come parte della propaganda nemica o come causa di indesiderate pressioni internazionali. Di fronte a tanta morte, questo silenzio assordante sembra ora la sua stessa forma di vendetta. Naturalmente, l’opinione pubblica israeliana si è abituata da tempo alla brutale occupazione che ha caratterizzato il paese per 57 dei 76 anni della sua esistenza. Ma la portata di ciò che viene perpetrato a Gaza in questo momento dall’IDF è senza precedenti come la completa indifferenza della maggior parte degli israeliani per ciò che viene fatto in loro nome. Nel 1982, centinaia di migliaia di israeliani protestarono contro il massacro della popolazione palestinese nei campi profughi di Sabra e Shatila nella parte occidentale di Beirut da parte delle milizie cristiane maronite, con la complicità dell’IDF. Oggi, questo tipo di risposta è inconcepibile. Il modo in cui gli occhi della gente si oscurano ogni volta che si menziona la sofferenza dei civili palestinesi e la morte di migliaia di bambini, donne e anziani, è profondamente inquietante. Incontrando i miei amici in Israele questa volta, ho spesso avuto la sensazione che temessero che potessi interrompere il loro dolore, e che vivendo fuori dal paese non riuscivo a comprendere la loro sofferenza, l’ansia, lo smarrimento e l’impotenza. Qualsiasi accenno al fatto che vivere nel Paese li avesse intorpiditi al dolore degli altri – il dolore che, dopo tutto, veniva inflitto in loro nome – produceva solo un muro di silenzio, un ripiegamento su se stessi o un rapido cambio di argomento. L’impressione che ho ricavato è stata coerente: non abbiamo spazio nei nostri cuori, non abbiamo spazio nei nostri pensieri, non vogliamo parlare o vedere ciò che i nostri soldati, i nostri figli o nipoti, i nostri fratelli e sorelle, stanno facendo in questo momento a Gaza. Dobbiamo concentrarci su noi stessi, sul nostro trauma, sulla paura e sulla rabbia. In un’intervista del 7 marzo 2024, lo scrittore, agricoltore e scienziato Zeev Smilansky ha espresso proprio questo sentimento in un modo che ho trovato scioccante, proprio perché proveniva da lui. Conosco Smilansky da più di mezzo secolo, ed è il figlio del celebre scrittore israeliano S Yizhar, il cui romanzo del 1949 Khirbet Khizeh è stato il primo testo della letteratura israeliana a confrontarsi con l’ingiustizia della Nakba, l’espulsione di 750.000 palestinesi da quello che è diventato lo stato di Israele nel 1948. Parlando di suo figlio, Offer, che vive a Bruxelles, Smilansky ha commentato:

Offer dice che per lui ogni bambino è un bambino, non importa se si trova a Gaza o qui. Non mi sento come lui. I nostri figli qui sono più importanti per me. C’è un disastro umanitario scioccante, lo capisco, ma il mio cuore è bloccato e pieno dei nostri figli e dei nostri ostaggi… Non c’è posto nel mio cuore per i bambini di Gaza, per quanto sia scioccante e terrificante e anche se so che la guerra non è la soluzione.

Ascolto Maoz Inon, che ha perso entrambi i genitori [assassinati da Hamas il 7 ottobre]… che parla in modo così bello e persuasivo della necessità di guardare avanti, che abbiamo bisogno di portare speranza e di volere la pace, perché le guerre non porteranno a nulla, e sono d’accordo con lui. Sono d’accordo con lui, ma non riesco a trovare la forza nel mio cuore, con tutte le mie inclinazioni di sinistra e l’amore per l’umanità, non posso… Non è solo Hamas, sono tutti gli abitanti di Gaza che concordano sul fatto che va bene uccidere i bambini ebrei, che questa è una causa degna … Con la Germania c’è stata una riconciliazione, ma si sono scusati e hanno pagato le riparazioni, e cosa accadrà qui? Anche noi abbiamo fatto cose terribili, ma nulla che si avvicini a quello che è successo qui il 7 ottobre. Sarà necessario riconciliarsi, ma abbiamo bisogno di una certa distanza.

Questo era un sentimento pervasivo tra molti amici e conoscenti liberali di sinistra con cui ho parlato in Israele. Era, ovviamente, molto diverso da ciò che i politici di destra e i media hanno detto dal 7 ottobre. Molti dei miei amici riconoscono l’ingiustizia dell’occupazione e, come ha detto Smilansky, professano “amore per l’umanità”. Ma in questo momento, in queste circostanze, non è su questo che si concentrano. Sentono invece che nella lotta tra la giustizia e l’esistenza, è l’esistenza che deve vincere, e nella lotta tra una causa giusta e l’altra – quella degli israeliani e quella dei palestinesi – è la nostra causa che deve trionfare, a qualunque prezzo. A coloro che dubitano di questa scelta netta, l’Olocausto viene presentato come l’alternativa, per quanto irrilevante sia per il momento attuale. Questa sensazione non si è manifestata all’improvviso il 7 ottobre. Le sue radici sono molto più profonde. Il 30 aprile 1956, Moshe Dayan, allora capo di stato maggiore dell’IDF, pronunciò un breve discorso che sarebbe diventato uno dei più famosi della storia di Israele. Si stava rivolgendo alle persone in lutto al funerale di Ro’i Rothberg, un giovane ufficiale della sicurezza del kibbutz Nahal Oz appena fondato, istituito dall’IDF nel 1951 e diventato una comunità civile due anni dopo. Il kibbutz si trovava a poche centinaia di metri dal confine con la Striscia di Gaza, di fronte al quartiere palestinese di Shuja’iyya. Rothberg era stato ucciso il giorno prima, e il suo corpo era stato trascinato oltre il confine e mutilato, prima di essere restituito alle mani israeliane con l’aiuto delle Nazioni Unite. Il discorso di Dayan è diventato una dichiarazione iconica, utilizzata sia dalla destra che dalla sinistra politica fino ad oggi:

Ieri mattina Ro’i è stato assassinato. Abbagliato dalla calma del mattino, non vide chi lo aspettava in agguato sull’orlo del solco. Non lanciamo accuse agli assassini oggi. Perché dovremmo biasimarli per il loro odio ardente nei nostri confronti? Da otto anni vivono nei campi profughi di Gaza, mentre davanti ai loro occhi abbiamo trasformato la terra e i villaggi in cui loro e i loro antenati avevano abitato in una nostra proprietà.

Non dovremmo cercare il sangue di Roi dagli arabi di Gaza, ma da noi stessi. Come abbiamo chiuso gli occhi e non abbiamo affrontato apertamente il nostro destino, non abbiamo affrontato la missione della nostra generazione in tutta la sua crudeltà? Abbiamo dimenticato che questo gruppo di ragazzi, che abita a Nahal Oz, porta sulle spalle le pesanti porte di Gaza, dall’altra parte si affollano centinaia di migliaia di occhi e mani che pregano per un nostro momento di debolezza, in modo che possano farci a pezzi, l’abbiamo dimenticato?… Siamo la generazione dell’insediamento; senza un elmetto d’acciaio e la volata del cannone non saremo in grado di piantare un albero e costruire una casa. I nostri figli non avranno una vita se non scaviamo rifugi, e senza filo spinato e mitragliatrici non saremo in grado di asfaltare strade e scavare pozzi d’acqua. Milioni di ebrei che sono stati sterminati perché non avevano terra ci guardano dalle ceneri della storia israeliana e ci ordinano di stabilirci e far risorgere una terra per il nostro popolo. Ma al di là del solco del confine si alza un oceano di odio e di voglia di vendetta, in attesa del momento in cui la calma attenuerà la nostra prontezza, del giorno in cui daremo ascolto agli ambasciatori dell’ipocrisia cospiratrice, che ci invitano a deporre le armi…

Non tiriamoci indietro di fronte al disgusto che accompagna e riempie la vita di centinaia di migliaia di arabi che vivono intorno a noi e attendono il momento in cui potranno raggiungere il nostro sangue. Non distogliamo lo sguardo per timore che le nostre mani si indeboliscano. Questo è il destino della nostra generazione. Questa è la scelta della nostra vita: essere pronti, armati, forti e duri. Perché se la spada cade dal nostro pugno, la nostra vita sarà sterminata. Il giorno seguente, Dayan registrò il suo discorso per la radio israeliana. Ma mancava qualcosa. Era scomparso il riferimento ai profughi che guardavano gli ebrei coltivare le terre da cui erano stati sfrattati, che non dovevano essere incolpati di odiare i loro espropriatori. Sebbene avesse pronunciato queste righe al funerale e le avesse scritte successivamente, Dayan scelse di ometterle dalla versione registrata. Anche lui aveva conosciuto questa terra prima del 1948. Ha ricordato i villaggi e le città palestinesi che sono stati distrutti per fare spazio ai coloni ebrei. Capiva chiaramente la rabbia dei rifugiati al di là della recinzione. Ma credeva anche fermamente sia nel giusto che nell’urgente bisogno di un insediamento e di uno stato ebraico. Nella lotta tra affrontare l’ingiustizia e impadronirsi della terra, ha scelto da che parte stare, sapendo che questo avrebbe condannato il suo popolo a fare affidamento per sempre sulle armi. Dayan sapeva anche bene cosa poteva accettare l’opinione pubblica israeliana. Fu a causa della sua ambivalenza riguardo a dove risiedessero la colpa e la responsabilità per l’ingiustizia e la violenza, e la sua visione deterministica e tragica della storia, che le due versioni del suo discorso

finirono per fare appello a orientamenti politici molto diversi.

Moshe Dayan, allora ministro della Difesa israeliano, con Henry Kissinger, consigliere per la sicurezza nazionale degli Stati Uniti, nel 1974. Foto: PhotoQuest/Getty Images

Decenni dopo, dopo molte altre guerre e fiumi di sangue, Dayan intitolò il suo ultimo libro La spada divorerà per sempre? Pubblicato nel 1981, il libro descriveva in dettaglio il suo ruolo nel raggiungimento di un accordo di pace con l’Egitto due anni prima. Aveva finalmente appreso la verità della seconda parte del versetto biblico da cui aveva tratto il titolo del libro: “Non sai che ci sarà amarezza alla fine?”

Ma nel suo discorso del 1956, con i suoi riferimenti al portare le pesanti porte di Gaza e ai palestinesi in attesa di un momento di debolezza, Dayan alludeva alla storia biblica di Sansone. Come i suoi ascoltatori avrebbero ricordato, Sansone l’israelita, la cui forza sovrumana derivava dai suoi lunghi capelli, aveva l’abitudine di visitare le prostitute di Gaza. I Filistei, che lo consideravano il loro nemico mortale, speravano di tendergli un’imboscata contro le porte chiuse della città. Ma Sansone sollevò semplicemente i cancelli sulle spalle e camminò libero. Fu solo quando la sua padrona Dalila lo ingannò e gli tagliò i capelli che i Filistei riuscirono a catturarlo e imprigionarlo, rendendolo ancora più impotente cavandogli gli occhi (come si presume abbiano fatto anche gli abitanti di Gaza che mutilarono Ro’i). Ma in un’ultima prova di coraggio, mentre viene deriso dai suoi carcerieri, Sansone invoca l’aiuto di Dio, afferra le colonne del tempio al quale era stato condotto e le fa crollare sulla folla festante che lo circonda, gridando: “Lasciate che io muoia con i Filistei!”

Quelle porte di Gaza sono profondamente radicate nell’immaginario sionista israeliano, un simbolo della divisione tra noi e i “barbari”. Nel caso di Ro’i, affermò Dayan, “il desiderio di pace gli chiuse le orecchie, e non udì la voce dell’assassino in agguato. Le porte di Gaza pesavano troppo sulle sue spalle e lo hanno fatto cadere”.

L’8 ottobre 2023 il presidente Isaac Herzog si è rivolto al pubblico israeliano, citando l’ultima riga del discorso di Dayan: “Questo è il destino della nostra generazione. Questa è la scelta della nostra vita: essere pronti, armati, forti e duri. Perché se la spada cade dal nostro pugno, la nostra vita sarà stroncata”. Il giorno precedente, 67 anni dopo la morte di Ro’i, i militanti di Hamas avevano ucciso 15 residenti del kibbutz di Nahal Oz e preso otto ostaggi. Dopo l’invasione israeliana di Gaza, il quartiere palestinese di Shuja’iyya di fronte al kibbutz, dove vivevano 100.000 persone, è stato svuotato della sua popolazione e trasformato in un enorme cumulo di macerie. Uno dei rari tentativi letterari di esporre la cupa logica delle guerre di Israele è lo straordinario poema di Anadad Eldan del 1971 Sansone che si strappa le vesti, in cui questo antico eroe ebreo si fa strada dentro e fuori Gaza, lasciando solo desolazione sulle sue tracce. Sansone l’eroe, il profeta, il soggiogatore dell’eterno nemico della nazione, si trasforma nel suo angelo della morte, una morte che, come ricordiamo, finisce per portare anche su di sé in una grande azione suicida che ha risuonato attraverso le generazioni fino ad oggi.

Quando sono andatoa Gaza ho incontratoSansone che usciva strappandosi le vesti

sul viso graffiato, i fiumi scorrevanoe le case si piegavano per lasciarlo passarei suoi dolori, sradicavano gli alberi e si impigliavano nelle radiciaggrovigliate.Nelle radici c’erano ciocche dei suoi capelli.La sua testa brillava come un teschio di rocciae i suoi passi vacillanti mi strappavano le lacrime,Sansone camminava trascinando un solestanco, i vetri delle finestre in frantumi e le catene nel maredi Gaza erano annegati. Ho sentito comela terra gemeva sotto i suoi passi,come le tagliava le viscere. Le scarpe diSansone stridevano quando camminava.

Nato in Polonia nel 1924 con il nome di Avraham Bleiberg, Eldan arrivò in Palestina da bambino, combatté nella guerra del 1948 e nel 1960 si trasferì nel Kibbutz Be’eri, a circa 4 km dalla Striscia di Gaza. Il 7 ottobre 2023, il 99enne Eldan e sua moglie sono sopravvissuti al massacro di un centinaio di abitanti del kibbutz, quando i militanti che sono entrati nella loro casa li hanno inspiegabilmente risparmiati. Dopo il 7 ottobre, sulla scia della miracolosa sopravvivenza di questo oscuro poeta, un’altra sua opera è stata ampiamente condivisa sui media israeliani. Perché sembrava che Eldan, un cronista di lunga data del dolore causato dall’oppressione e dall’ingiustizia, avesse predetto la catastrofe che si sarebbe abbattuta sulla sua casa. Nel 2016 aveva pubblicato una raccolta di poesie con il titolo Six the Hour of Dawn. Quella è stata l’ora in cui è iniziato l’attacco di Hamas. Il libro contiene la straziante poesia Sulle mura di Be’eri, in lutto per la morte di sua figlia per malattia (in ebraico il nome del kibbutz significa anche “il mio pozzo”). Sulla scia del 7 ottobre, la poesia sembra stranamente sia prevedere la distruzione sia trasmettere una certa visione del sionismo, come originato dalla catastrofe diasporica e dalla disperazione, che porta la nazione in una terra maledetta dove i bambini sono sepolti dai loro genitori, ma che offre la fiducia di una nuova alba di speranza:

Sui muri di Be’eri ho scritto la sua storiadalle origini e dagli abissi logorati dal freddoquando hanno letto ciò che stava accadendo nel dolore e le sue lucisono cadute nella nebbia e nel buio della notte e un urlo ha generatola preghiera, perché i suoi figli sono caduti e una porta è chiusa a chiaveper la grazia del cielo, respirano desolazione e doloreche consoleranno genitori inconsolabili, perché sussurra una maledizione,non ci sia né rugiada né pioggia, puoi piangere se puoic’è un tempo in cui ruggisce l’oscurità ma c’è l’alba e lo splendore

Come l’elogio funebre di Dayan per Ro’i, On the Walls of Be’eri significa cose diverse per persone diverse. Deve essere letto come un lamento per la distruzione di un kibbutz bello e innocente nel deserto, o è un grido di dolore per l’infinita vendetta sanguinosa tra i due popoli di questa terra? Il poeta non ci ha detto il suo significato, come è il modo dei poeti. Dopotutto, lo ha scritto anni fa in lutto per la sua amata figlia. Ma dati i suoi molti anni di lavoro silenzioso, preciso e bruciante, non sembra fantasioso credere che la poesia fosse un appello alla riconciliazione e alla convivenza, piuttosto che a ulteriori cicli di spargimento di sangue e vendetta. Come può succedere, ho un legame personale con il kibbutz Be’eri. È qui che è cresciuta mia nuora e il mio viaggio in Israele a giugno è stato principalmente per visitare i gemelli – i miei nipoti – che aveva messo al mondo nel gennaio 2024. Il kibbutz, però, era stato abbandonato. Mio figlio, mia nuora e i loro figli si erano trasferiti in un appartamento vuoto nelle vicinanze con una famiglia di sopravvissuti – parenti stretti, il cui padre è ancora tenuto in ostaggio – creando una combinazione inimmaginabile di nuova vita e dolore inconsolabile in una sola casa. Oltre a vedere la famiglia, ero venuto in Israele anche per incontrare gli amici. Speravo di dare un senso a ciò che era accaduto nel paese dall’inizio della guerra. La lezione interrotta alla BGU non era in cima al mio programma. Ma una volta arrivato nell’aula in quel giorno di metà giugno, ho capito subito che questa situazione esplosiva poteva anche fornire alcuni indizi per comprendere la mentalità di una generazione più giovane di studenti e soldati. Dopo che ci siamo seduti e abbiamo iniziato a parlare, mi è diventato chiaro che gli studenti volevano essere ascoltati e che nessuno, forse nemmeno i loro professori e amministratori universitari, era interessato ad ascoltare. La mia presenza, e la loro vaga conoscenza delle mie critiche alla guerra, ha suscitato in loro il bisogno di spiegare a me, ma forse anche a sé stessi, in che cosa si erano impegnati come soldati e come cittadini. Una giovane donna, da poco tornata dal lungo servizio militare a Gaza, è saltata sul palco e ha parlato con forza degli amici che aveva perso, della natura malvagia di Hamas e del fatto che lei e i suoi compagni si stavano sacrificando per garantire la sicurezza futura del paese. Profondamente sconvolta, ha iniziato a piangere a metà del suo discorso ed è scesa dal palco. Un giovane, raccolto e eloquente, ha respinto la mia ipotesi che le critiche alle politiche israeliane non fossero necessariamente motivate dall’antisemitismo. Ha poi lanciato una breve rassegna della storia del sionismo come risposta all’antisemitismo e come percorso politico che nessun gentile aveva il diritto di negare. Mentre erano sconvolti dalle mie opinioni e agitati dalle loro recenti esperienze a Gaza, le opinioni espresse dagli studenti non erano in alcun modo eccezionali. Riflettevano fasce molto più ampie dell’opinione pubblica in Israele. Sapendo che in precedenza avevo avvertito del genocidio, gli studenti erano particolarmente desiderosi di dimostrarmi che erano umani, che non erano assassini. Non avevano dubbi che l’IDF fosse, in effetti, l’esercito più morale del mondo. Ma erano anche convinti che qualsiasi danno arrecato alle persone e agli edifici di Gaza fosse totalmente giustificato, che fosse tutta colpa di Hamas che li usava come scudi umani. Mi hanno mostrato le foto sui loro telefoni per dimostrare che si erano comportati in modo ammirevole con i bambini, hanno negato che ci fosse fame a Gaza, hanno insistito sul fatto che la distruzione sistematica di scuole, università, ospedali, edifici pubblici, residenze e infrastrutture era necessaria e giustificabile. Consideravano qualsiasi critica alle politiche israeliane da parte di altri paesi e delle Nazioni Unite come semplicemente come antisemitismo. A differenza della maggior parte degli israeliani, questi giovani hanno visto con i loro occhi la distruzione di Gaza. Mi sembrava che non solo avessero interiorizzato un punto di vista particolare che è diventato un luogo comune in Israele – vale a dire, che la distruzione di Gaza in quanto tale fosse una risposta legittima al 7 ottobre – ma avessero anche sviluppato un modo di pensare che avevo osservato molti anni fa studiando la condotta, la visione del mondo e l’autopercezione dei soldati dell’esercito tedesco nella seconda guerra mondiale. Avendo interiorizzato certe concezioni del nemico – i bolscevichi come Untermenschen; Hamas in quanto animali umani – e della popolazione in generale come meno che umana e immeritevole di diritti, i soldati che osservano o perpetrano atrocità tendono ad attribuirle non al proprio esercito, o a se stessi, ma al nemico. Migliaia di bambini sono stati uccisi? È colpa del nemico. I nostri figli sono stati uccisi? Questa è certamente colpa del nemico. Se Hamas compie un massacro in un kibbutz, sono nazisti. Se sganciamo bombe da 2.000 libbre sui rifugi degli sfollati e uccidiamo centinaia di civili, è colpa di Hamas se si nasconde vicino a questi rifugi. Dopo quello che ci hanno fatto, non abbiamo altra scelta che sradicarli. Dopo quello che abbiamo fatto a loro, possiamo solo immaginare cosa ci farebbero se non li distruggessimo. Semplicemente non abbiamo scelta. A metà luglio del 1941, poche settimane dopo che la Germania aveva lanciato quella che Hitler aveva proclamato essere una “guerra di annientamento” contro l’Unione Sovietica, un sottufficiale tedesco scrisse a casa dal fronte orientale:

Il popolo tedesco ha un grande debito con il nostro Führer, perché se queste bestie, che qui sono i nostri nemici, fossero venute in Germania, sarebbero avvenuti tali omicidi che il mondo non ha mai visto prima… Cosa abbiamo visto… rasenta l’incredibile … E quando si legge Der Stürmer [un giornale nazista] e si guardano le immagini, questa è solo una debole illustrazione di ciò che vediamo qui e dei crimini commessi qui dagli ebrei”.

Un volantino di propaganda dell’esercito pubblicato nel giugno 1941 dipinge un quadro altrettanto da incubo degli ufficiali politici dell’Armata Rossa, che molti soldati percepirono presto come un riflesso della realtà:

Chiunque abbia mai guardato in faccia un commissario rosso sa come sono i bolscevichi. Qui non c’è bisogno di espressioni teoriche. Insulteremmo gli animali se descrivessimo questi uomini, per lo più ebrei, come bestie. Sono l’incarnazione dell’odio satanico e folle contro l’intera nobile umanità… Avrebbero posto fine a tutta la vita significativa, se questa eruzione non fosse stata arginata all’ultimo momento”.

Il primo ministro israeliano, Benjamin Netanyahu, visita Rafah nella Striscia di Gaza il 18 luglio 2024. Foto: Avi Ohayon/Israel Gpo/Zuma Press Wire/Rex/Shutterstock

Due giorni dopo l’attacco di Hamas, il ministro della Difesa Yoav Gallant ha dichiarato: “Stiamo combattendo gli animali umani e dobbiamo agire di conseguenza”, aggiungendo poi che Israele avrebbe “spaccato un quartiere dopo l’altro a Gaza”. L’ex primo ministro Naftali Bennett ha confermato: “Stiamo combattendo i nazisti”. Il primo ministro Benjamin Netanyahu ha esortato gli israeliani a “ricordare ciò che Amalek vi ha fatto”, alludendo all’appello biblico a sterminare “uomini e donne, bambini e neonati” di Amalek. In un’intervista radiofonica, ha detto di Hamas: “Non li chiamo animali umani perché sarebbe un insulto agli animali”. Il vice presidente della Knesset Nissim Vaturi ha scritto su X che l’obiettivo di Israele dovrebbe essere quello di “cancellare la Striscia di Gaza dalla faccia della Terra”. Alla TV israeliana ha dichiarato: “Non ci sono persone non coinvolte… Dobbiamo andare lì e uccidere, uccidere, uccidere. Dobbiamo ucciderli prima che loro uccidano noi”. Il ministro delle Finanze Bezalel Smotrich ha sottolineato in un discorso: “Il lavoro deve essere completato… Distruzione totale. ‘Cancella il ricordo di Amalek di sotto il cielo'”. Avi Dichter, ministro dell’agricoltura ed ex capo dei servizi segreti Shin Bet, ha parlato di “stendere la Nakba di Gaza”. Un veterano militare israeliano di 95 anni, il cui discorso motivazionale alle truppe dell’IDF che si preparavano per l’invasione di Gaza le ha esortate a “cancellare la loro memoria, le loro famiglie, le loro madri e i loro figli”, ha ricevuto un certificato d’onore dal presidente israeliano Herzog per “aver fornito un meraviglioso esempio a generazioni di soldati”. Non c’è da stupirsi che ci siano stati innumerevoli post sui social media da parte delle truppe dell’IDF a Gaza che chiedevano di “uccidere gli arabi”, “bruciare le loro madri” e “radere al suolo” Gaza. Non è nota alcuna azione disciplinare da parte dei loro comandanti. Questa è la logica della violenza senza fine, una logica che permette di distruggere intere popolazioni e di sentirsi totalmente giustificati nel farlo. È una logica di vittimismo – dobbiamo ucciderli prima che loro uccidano noi, come hanno fatto prima – e niente rafforza la violenza più di un giusto senso di vittimismo. Guardate cosa ci è successo nel 1918, dissero i soldati tedeschi nel 1942, ricordando il mito propagandistico della “pugnalata alla schiena”, che attribuiva la catastrofica sconfitta della Germania nella prima guerra mondiale al tradimento ebraico e comunista. Guardate cosa ci è successo nell’Olocausto, quando abbiamo confidato che altri sarebbero venuti in nostro soccorso, dicono le truppe dell’IDF nel 2024, dandosi così la licenza per la distruzione indiscriminata basata su una falsa analogia tra Hamas e i nazisti. I ragazzi e le ragazze con cui ho parlato quel giorno erano pieni di rabbia, non tanto contro di me – si sono un po’ calmati quando ho menzionato il mio servizio militare – ma perché, credo, si sentivano traditi da tutti quelli che li circondavano. Traditi dai media, che percepivano come troppo critici, da alti comandanti che pensavano fossero troppo indulgenti nei confronti dei palestinesi, da politici che non erano riusciti a prevenire il fiasco del 7 ottobre, dall’incapacità dell’IDF di ottenere la “vittoria totale”, da intellettuali e persone di sinistra che li criticavano ingiustamente, dal governo degli Stati Uniti per non aver consegnato abbastanza munizioni abbastanza velocemente, e da tutti quegli ipocriti politici europei e studenti antisemiti che protestano contro le loro azioni a Gaza. Sembravano spaventati, insicuri e confusi, e alcuni probabilmente soffrivano anche di PTSD. Ho raccontato loro la storia di come, nel 1930, il sindacato studentesco tedesco fu democraticamente conquistato dai nazisti. Gli studenti di allora si sentirono traditi dalla perdita della prima guerra mondiale, dalla perdita di opportunità a causa della crisi economica, dalla perdita di terre e prestigio a seguito dell’umiliante trattato di pace di Versailles. Volevano rendere la Germania di nuovo grande, e Hitler sembrava in grado di mantenere quella promessa. I nemici interni della Germania furono messi da parte, la sua economia fiorì, le altre nazioni la temettero di nuovo, e poi entrò in guerra, conquistò l’Europa e uccise milioni di persone. Alla fine, il paese fu completamente distrutto. Mi sono chiesto ad alta voce se forse i pochi studenti tedeschi sopravvissuti a quei 15 anni si fossero pentiti della loro decisione nel 1930 di sostenere il nazismo. Ma non credo che i giovani uomini e donne della BGU abbiano capito le implicazioni di ciò che avevo detto loro. Gli studenti erano spaventosi e spaventati allo stesso tempo, e la loro paura li rendeva ancora più aggressivi. Questo livello di minaccia, così come un certo grado di sovrapposizione di opinioni, sembrava aver generato paura e ossequiosità nei loro superiori, professori e amministratori, che dimostravano grande riluttanza a disciplinarli in qualsiasi modo. Allo stesso tempo, una schiera di esperti dei media e politici hanno fatto il tifo per questi angeli della distruzione, definendoli eroi solo un attimo prima di metterli sotto terra e voltare le spalle alle loro famiglie colpite dal dolore. I soldati caduti sono morti per una buona causa, viene detto alle famiglie. Ma nessuno si prende il tempo di articolare quale sia effettivamente quella causa al di là della pura sopravvivenza attraverso sempre più violenza. E così, mi dispiaceva anche per questi studenti, che erano così inconsapevoli di come erano stati manipolati. Ma lasciai quell’incontro pieno di trepidazione e di presentimento. Mentre tornavo negli Stati Uniti alla fine di giugno, ho riflettuto sulle esperienze vissute in quelle due settimane disordinate e problematiche. Ero consapevole del mio profondo legame con il Paese che avevo lasciato. Non si tratta solo del rapporto con la mia famiglia e i miei amici israeliani, ma anche del particolare tenore della cultura e della società israeliana, caratterizzata dalla mancanza di distanza o di deferenza. Questo può essere commovente e rivelatore; ci si può ritrovare quasi istantaneamente in conversazioni intense, persino intime, con altre persone per strada, in un caffè, in un bar. Eppure questo stesso aspetto della vita israeliana può anche essere infinitamente frustrante, dal momento che c’è così poco rispetto per le sottigliezze sociali. C’è quasi un culto della sincerità, l’obbligo di dire quello che si pensa, non importa con chi si sta parlando o quanta offesa possa causare. Questa attesa condivisa crea sia un senso di solidarietà, sia di linee che non possono essere attraversate. Quando sei con noi, siamo tutti una famiglia. Se vi rivoltate contro di noi o siete dall’altra parte della divisione nazionale, siete tagliati fuori e potete aspettarvi che vi inseguiamo. Questo potrebbe anche essere stato il motivo per cui questa volta, per la prima volta, ero preoccupato all’idea di andare in Israele, e perché una parte di me era felice di partire. Il paese era cambiato in modi visibili e sottili, modi che avrebbero potuto alzare una barriera tra me, come osservatore dall’esterno, e coloro che ne sono rimasti parte organica. Ma un’altra parte della mia apprensione aveva a che fare con il fatto che la mia visione di ciò che stava accadendo a Gaza era cambiata. Il 10 novembre 2023 ho scritto sul New York Times:

“Come storico del genocidio, credo che non ci siano prove che a Gaza sia in corso un genocidio, anche se è molto probabile che stiano accadendo crimini di guerra, e persino crimini contro l’umanità. […] Sappiamo dalla storia che è fondamentale avvertire del potenziale di genocidio prima che questo si verifichi, piuttosto che condannarlo tardivamente dopo che ha avuto luogo. Penso che abbiamo ancora quel tempo”.

Non ci credo più. Quando mi sono recato in Israele, mi ero convinto che, almeno dopo l’attacco dell’IDF a Rafah il 6 maggio 2024, non era più possibile negare che Israele fosse coinvolto in crimini di guerra sistematici, crimini contro l’umanità e azioni genocide. Non è stato solo che questo attacco contro l’ultima concentrazione di abitanti di Gaza – la maggior parte dei quali sfollati già diverse volte dall’IDF, che ora li ha spinti ancora una volta in una cosiddetta zona sicura – ha dimostrato un totale disprezzo di qualsiasi standard umanitario. Indicava anche chiaramente che l’obiettivo finale di tutta questa impresa fin dall’inizio era stato quello di rendere l’intera Striscia di Gaza inabitabile e di debilitare la sua popolazione a tal punto da farla estinguere o cercare tutte le opzioni possibili per farla fuggire da quel territorio. In altre parole, la retorica sputata dai leader israeliani dopo il 7 ottobre veniva ora tradotta in realtà – vale a dire, come dice la Convenzione delle Nazioni Unite sul genocidio del 1948, che Israele stava agendo “con l’intento di distruggere, in tutto o in parte”, la popolazione palestinese di Gaza, “in quanto tale, uccidendo, causando gravi danni o infliggendo condizioni di vita intese a provocare la distruzione del gruppo”. Si trattava di questioni che ho potuto discutere solo con una manciata molto piccola di attivisti, studiosi, esperti di diritto internazionale e, non a caso, cittadini palestinesi di Israele. Al di là di questa cerchia ristretta, tali dichiarazioni sull’illegalità delle azioni israeliane a Gaza sono un anatema in Israele. Anche la stragrande maggioranza dei manifestanti contro il governo, quelli che chiedono un cessate il fuoco e il rilascio degli ostaggi, non li approverà. Da quando sono tornato dalla mia visita, ho cercato di inserire le mie esperienze in un contesto più ampio. La realtà sul campo è così devastante e il futuro appare così cupo, che mi sono permesso di indulgere in un po’ di storia controfattuale e di formulare alcune speculazioni di speranza su un futuro diverso. Mi chiedo: cosa sarebbe successo se il neonato Stato di Israele avesse rispettato l’impegno di promulgare una costituzione basata sulla sua Dichiarazione di Indipendenza? Quella stessa dichiarazione che affermava che Israele “sarà basato sulla libertà, sulla giustizia e sulla pace, come previsto dai profeti di Israele; assicurerà la completa uguaglianza dei diritti sociali e politici a tutti i suoi abitanti, indipendentemente dalla religione, dalla razza o dal sesso; garantirà la libertà di religione, di coscienza, di lingua, di istruzione e di cultura; salvaguarderà i Luoghi Santi di tutte le religioni e sarà fedele ai principi della Carta delle Nazioni Unite“. Che effetto avrebbe avuto una tale costituzione sulla natura dello Stato? Come avrebbe temperato la trasformazione del sionismo da un’ideologia che cercava di liberare gli ebrei dal degrado dell’esilio e della discriminazione e di metterli sullo stesso piano delle altre nazioni del mondo, a un’ideologia di stato dell’etnonazionalismo, dell’oppressione degli altri, dell’espansionismo e dell’apartheid? Durante i pochi anni di speranza del processo di pace di Oslo, la gente in Israele ha iniziato a parlare di trasformarlo in uno “stato di tutti i suoi cittadini”, ebrei e palestinesi allo stesso modo. L’assassinio del primo ministro Rabin nel 1995 ha messo fine a quel sogno. Sarà mai possibile per Israele scartare gli aspetti violenti, esclusivi, militanti e sempre più razzisti della sua visione così come è abbracciata da così tanti dei suoi cittadini ebrei? Riuscirà mai a immaginarsi di nuovo come i suoi fondatori l’avevano così eloquentemente immaginata: come una nazione basata sulla libertà, la giustizia e la pace? Al momento è difficile indulgere in tali fantasie. Ma forse proprio a causa del punto più basso in cui si trovano ora gli israeliani, e molto di più i palestinesi, e della traiettoria di distruzione regionale che i loro leader hanno imposto, prego che si levino finalmente voci alternative. Perché, nelle parole del poeta Eldan, “c’è un tempo in cui l’oscurità ruggisce ma c’è l’alba e lo splendore”.

Condividi!

Shares
2 pensiero su “COME EX SOLDATO DELL’IDF E STORICO DEL GENOCIDIO, SONO RIMASTO PROFONDAMENTE TURBATO DALLA MIA RECENTE VISITA IN ISRAELE”
  1. La scienza, quella vera, spiegherà che se non si costruisce la pace dentro al cuore di tutti la Terra è persa con tutti i suoi abitanti. E FISICA, ASTROFISICA, BIOLOGIA CELLULARE, MEDICINA EPIGENETICA, NEUROSCIENZE E MOLTO ALTRO. È VANGELO, BIBBIA, VEDA E MOLTO ALTRO. PACE

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *