GALIZIA E VOLINIA, IL PASSATO CHE NON PASSA
La decisione del Parlamento polacco di istituire l'11 luglio come giornata del ricordo dei massacri in Galizia e Volinia ha scatenato la veemente reazione ucraina, che si è affrettata a…
anomalie nel paradigma
La decisione del Parlamento polacco di istituire l'11 luglio come giornata del ricordo dei massacri in Galizia e Volinia ha scatenato la veemente reazione ucraina, che si è affrettata a…
Offensiva di Primavera del 1918: la corsa contro il tempo dei tedeschi per vincere la guerra.
La pace giusta non è mai esistita. L'unica pace possibile è quella che riflette la realtà .
L'uscita di Trump sulle pretese americane sul canale di Panama ci offre l'occasione di ripercorrere le vicende che portarono alla realizzazione di questa via d'acqua fondamentale per il commercio oceanico.
Qualche giorno fa un post satirico sul nostro canale ha scatenato commenti ingenerosi, che ci accusavano di non avere rispetto per gli italiani che si batterono nel 1942 a El…
Fall Gelb: come nacque il piano che mise in ginocchio la Francia in cinque settimane.
La storia non è un racconto di buoni e cattivi, ma di contesti e interessi nazionali e personali. Come sempre accade, però, la propaganda finisce per decontestualizzare gli eventi e…
Esattamente novant'anni fa il nazismo andava al potere. Personaggi, circostanze ed errori di un esito evitabile.
Tre decenni di guerre asimmetriche avevano fatto pensare che l'artiglieria appartenesse ormai a un passato lontano. La guerra in Ucraina ha smentito questa convinzione.
Puntualmente, ogni 27 gennaio ripartono curiose teorie sulla liberazione del campo di concentramento di Auschwitz-Birkenau secondo cui i cancelli del lager sarebbero stati aperti per primi "dagli ucraini" anziché dai…