Di Colin Todhunter per off-guardian.org – traduzione a cura di Old Hunter

In Kenya, nel 2012 è stata approvata una legge che proibisce ai contadini di conservare, condividere, scambiare o vendere sementi non registrate. I contadini potrebbero rischiare fino a due anni di prigione e una multa fino a 1 milione di scellini kenioti (equivalenti a quasi quattro anni di salario per un contadino). Tuttavia, nel 2022, i piccoli agricoltori keniani hanno avviato una causa legale contro il governo chiedendo una riforma della legge sulle sementi del 2012 per smettere di criminalizzarli per la condivisione di semi. È prevista un’udienza per il 24 luglio 2024. L’agroecologo e ambientalista Claire Nasike Akello afferma che, in termini legali, la condivisione e la vendita di sementi indigene è un reato penale in Kenya. In effetti, il Seed and Plant Varieties Act del Kenya demolisce l’autosufficienza tra i piccoli agricoltori che utilizzano semi indigeni per coltivare cibo. Scrivendo sul suo sito web [1], afferma che la legislazione mira a creare una dipendenza dei piccoli agricoltori dalle multinazionali per le sementi, dando così un vantaggio a queste aziende che continuano a rubare risorse biologiche alle comunità locali con una mentalità orientata al profitto. In effetti è: Una mossa progettata per impoverire i piccoli agricoltori e impedir loro di dedicarsi all’agricoltura”.

GATES, ROCKEFELLER E LA GRANDE INDUSTRIA AGROALIMENTARE

L’ iniziativa Alliance for a Green Revolution in Africa [2] (AGRA), finanziata dalle fondazioni Gates e Rockefeller, è intervenuta direttamente nella formulazione delle politiche agricole dei governi africani su questioni come sementi e terra, aprendo i mercati africani all’agroindustria statunitense. Circa l’80% della fornitura di sementi in Africa proviene da milioni di piccoli agricoltori che riciclano e scambiano sementi di anno in anno. Ma AGRA sta supportando l’introduzione di sistemi di sementi commerciali (dipendenti da sostanze chimiche), consentendo ad alcune grandi aziende di controllare la ricerca e lo sviluppo, la produzione e la distribuzione di sementi. A partire dagli anni ’90, sono state effettuate revisioni delle normative nazionali sulle sementi, sponsorizzate dall’USAID e dal G8 insieme a Gates e altri, aprendo le porte al coinvolgimento delle multinazionali nella produzione di sementi. Le normative e le leggi sulla “certificazione dei semi” sono spesso introdotte dai governi per conto dell’industria e sono progettate per sradicare i semi tradizionali consentendo solo semi “stabili”, “uniformi” e “nuovi” sul mercato (ovvero semi aziendali). Questi sono gli unici semi “regolamentati” consentiti: registrati e certificati. È un modo cinico di sradicare le pratiche agricole indigene per volere delle aziende. Migliaia di varietà di semi sono andate perdute e i semi aziendali hanno sempre più dominato l’agricoltura, poiché ai contadini è stato impedito di migliorare, condividere o ripiantare liberamente i loro semi tradizionali. Ciò equivale alla privatizzazione di un patrimonio comune. La privatizzazione e l’appropriazione della conoscenza agricola intergenerazionale incarnata da semi il cui germoplasma viene “modificato” e rubato [3] da aziende che poi ne rivendicano la proprietà. I semi sono stati fondamentali per l’agricoltura per 10.000 anni. I semi sono stati tramandati di generazione in generazione. I contadini sono stati i custodi dei semi, della conoscenza e della terra. Il controllo aziendale sui semi è anche un attacco alla sopravvivenza delle comunità e delle loro tradizioni. I semi sono parte integrante delle identità perché, nelle comunità rurali, la vita delle persone è legata alla semina, al raccolto, ai semi, al terreno e alle stagioni da migliaia di anni. La privatizzazione dei semi è ovviamente una questione globale. In Costa Rica, ad esempio, la battaglia per rovesciare le restrizioni sui semi è stata persa con la firma di un accordo di libero scambio con gli Stati Uniti, sebbene ciò abbia violato le leggi sulla biodiversità dei semi del paese. Le leggi sui semi in Brasile hanno creato un regime di proprietà aziendale per i semi che ha effettivamente marginalizzato tutti i semi indigeni che sono stati adattati localmente nel corso delle generazioni. Questo regime ha tentato di impedire agli agricoltori di utilizzare o coltivare i propri semi. Ciò a cui stiamo assistendo è una spinta verso la mercificazione della conoscenza e delle sementi da parte delle aziende, l’erosione dell’apprendimento ambientale degli agricoltori, l’indebolimento dei sistemi di conoscenza tradizionali e un aumento della dipendenza degli agricoltori dalle aziende. Tale espropriazione e dipendenza vengono spacciate da Gates e dal settore agroalimentare come soddisfacenti per le esigenze dell’agricoltura moderna. Ciò che in realtà significa è un sistema adattato per soddisfare le richieste del capitale agricolo globale, degli investitori istituzionali come BlackRock e dei mercati e delle catene di fornitura internazionali controllate dalle aziende [le multinazionali delle sementi come la Cargill, ndt]. Nel frattempo, questi interessi acquisiti cercano di dipingere l’Africa come un caso disperato che necessita di un “intervento”. Si tratta di una comoda cortina fumogena che distoglie l’attenzione dall’economia politica dell’alimentazione e dell’agricoltura, non da ultimo dal modo in cui trappole del debito inventate e pratiche di prestito predatorie hanno portato le nazioni africane a soccombere ai programmi di “aggiustamento strutturale”, trasformando il continente da esportatore netto di cibo a importatore netto di cibo, indebolendo la diversità delle colture indigene e, con essa, la sicurezza alimentare e la sovranità alimentare. Il Prof. Walden Bello e John Feffer sostengono che, a questo proposito, la Banca Mondiale, il Fondo Monetario Internazionale e l’Organizzazione Mondiale del Commercio (OMC) sono fondamentali per comprendere i processi coinvolti nella distruzione dell’agricoltura africana [4]. La terapia d’urto neoliberista ha lasciato i poveri agricoltori africani più insicuri dal punto di vista alimentare e i governi dipendenti da flussi di aiuti imprevedibili. Bello e Feffer sostengono che le conseguenze sociali dell’aggiustamento strutturale e del dumping agricolo erano prevedibili:

“…il numero di africani che vivono con meno di un dollaro al giorno è più che raddoppiato, raggiungendo quota 313 milioni di persone tra il 1981 e il 2001, ovvero il 46% dell’intero continente. Il ruolo dell’aggiustamento strutturale nel creare povertà, nonché nell’indebolire gravemente la base agricola del continente e consolidare la dipendenza dalle importazioni, era difficile da negare“.

E ora abbiamo l’AGRA che interviene apparentemente per salvare la situazione. Ma ciò che abbiamo visto finora con questa iniziativa è più o meno la stessa cosa: secondo l’Institute for Agriculture and Trade Policy, l’AGRA sta deludendo gli agricoltori africani [5].

LA BANCA MONDIALE E I SEMI DEL NEOCOLONIALISMO

La FAO (Organizzazione delle Nazioni Unite per l’alimentazione e l’agricoltura) stima che a livello mondiale solo 20 specie di piante coltivate costituiscano il 90% di tutto il cibo di origine vegetale consumato dall’uomo. Oltre al fatto che questa ristretta base genetica mette a serio rischio la sicurezza alimentare globale, Graham Gordon, responsabile delle politiche presso la Catholic Agency for Overseas Development (CAFOD), afferma anche [6] che l’agricoltura su piccola scala è fondamentale per ridurre la povertà estrema, poiché l’80 per cento delle persone che vivono al di sotto della soglia di povertà globale vive in aree rurali e la stragrande maggioranza di queste dipende dall’agricoltura per il proprio sostentamento. Gli agricoltori coltivano raccolti e selezionano semi dalle piante che crescono meglio nei loro campi da migliaia di anni. Gordon nota che questo “sistema di sementi degli agricoltori” o settore di sementi “informale” ha contribuito a una dieta domestica nutriente e diversificata. Tuttavia, questo sistema di sementi agricole esiste accanto al sistema di sementi commerciali. I semi ibridi sono solitamente sviluppati da grandi aziende agricole per scopi commerciali, spesso dipendono da fertilizzanti artificiali e, come già notato, sono protetti da brevetti, supportati dalla legislazione sulla certificazione dei semi. In effetti, il rapporto del 2023 [7] del CAFOD intitolato Sowing the Seeds of Poverty: How the World Bank Harms Poor Farmers descrive come il sistema di distribuzione delle sementi degli agricoltori sia sistematicamente minato dalla concentrazione del potere detenuto dalle grandi aziende agroalimentari e dalla promozione del modello agricolo industriale. Gordon nota che i mercati delle sementi sono altamente concentrati, con Bayer, Corteva, BASF e ChemChina/ Syngenta che controllano oltre il 50 percento del mercato globale delle sementi commerciali. Queste stesse quattro aziende controllano anche oltre il 60 percento delle vendite globali di prodotti agrochimici.

Gordon dice:

Utilizzando i loro monopoli, queste aziende si concentrano sulla produzione di semi per colture con grandi mercati, principalmente prodotti di base come mais, grano, soia e riso. Ciò sta avendo impatti devastanti sulla diversità delle colture. Delle oltre 6.000 specie di piante commestibili che abbiamo coltivato per secoli, solo nove colture rappresentano ora oltre il 65 percento di tutta la produzione agricola. Ciò ha portato a prezzi più alti[8] e ha ridotto significativamente la scelta degli agricoltori e la loro resilienza a shock come il cambiamento climatico“.

Il CAFOD ha scoperto [9] che la Banca Mondiale promuove gli interessi dell’agroindustria globale e dell’agricoltura industriale intensiva vincolando i sussidi agli agricoltori che acquistano sementi ibride e ai corrispondenti fertilizzanti chimici e richiedendo l’attuazione di leggi sulla certificazione delle sementi che limitano la capacità dei piccoli agricoltori di coltivare, conservare, condividere e vendere sementi. La soluzione è spostare i finanziamenti dall’agricoltura industriale e abbandonare l’idea di una Rivoluzione Verde per l’Africa a favore della priorità ai piccoli agricoltori, all’agroecologia e agli investimenti pubblici nei sistemi di sementi degli agricoltori per migliorare la nutrizione, aumentare la diversità alimentare e rafforzare le comunità rurali e le economie locali.

Colin Todhunter 

Colin Todhunter è specializzato in alimentazione, agricoltura e sviluppo ed è un ricercatore associato del Centre for Research on Globalization di Montreal. Potete leggere i suoi due libri gratuiti Food, Dependency and Dispossession: Resisting the New World Order e Sickening Profits: The Global Food System’s Poisoned Food and Toxic Wealth qui: https://independent.academia.edu/TodhunterC

  1. https://conservationatheart.wordpress.com/2022/08/02/whose-interest-does-the-kenyan-seeds-law-protect/
  2. https://agra.org/
  3. https://www.globalissues.org/article/191/food-patents-stealing-indigenous-knowledge
  4. https://fpif.org/destroying_african_agriculture/
  5. https://www.iatp.org/agra-still-failing-africas-farmers
  6. https://www.ids.ac.uk/opinions/how-the-world-bank-is-restricting-farmers-rights-to-own-save-and-sell-seeds/
  7. https://cafod.org.uk/about-us/policy-and-research/food-systems-and-agriculture/how-the-world-bank-harms-poor-farmers
  8. https://journals.sagepub.com/doi/10.1177/0003603X20985783
  9. https://cafod.org.uk/about-us/policy-and-research/food-systems-and-agriculture/how-the-world-bank-harms-poor-farmers

Condividi!

Shares

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *