TERRE RARE E “REINDUSTRIALIZZAZIONE”

DiOld Hunter

15 Maggio 2025

di Hua Bin sul suo huabinoliver.substack.com ย ย ย –ย ย ย  Traduzione a cura di Old Hunter

Di solito, il New York Times non viene menzionato insieme al Mining Journal o al Northern Miner, le riviste piรน importanti del settore minerario. Ma tra il 14 e il 17 aprile, il NYT ha pubblicato 5 articoli con i titoli sottostanti:

  • La Cina sospende l’approvvigionamento di minerali essenziali mentre si intensifica la guerra commerciale (14 aprile)
  • Cosa sono le terre rare, l’export bloccato dalla Cina (15 aprile)
  • Come la Cina ha preso il controllo dell’industria mondiale delle terre rare (16 aprile)
  • La miniera รจ americana, i minerali sono cinesi (16 aprile)
  • Ecco cosa sapere sui minerali delle terre rare e sulle energie rinnovabili (17 aprile)

Ad aprile, il NYT ha pubblicato anche questi titoli:

  • Elon Musk avverte: la carenza di magneti di terre rare potrebbe ritardare i robot di Tesla
  • Gli Stati Uniti annunciano un accordo per condividere la ricchezza mineraria dell’Ucraina
  • Non solo terre rare: gli Stati Uniti ricevono molti minerali essenziali dalla Cina
  • Il blocco cinese dei minerali essenziali mette a rischio i programmi militari statunitensi

I lettori potrebbero essere giustificati nel pensare che il NYT stia entrando nell’arena normalmente riservata al settore mining.com. รˆ significativo che dal 2 aprile, giorno della “liberazione”, il New York Times abbia pubblicato piรน articoli sui metalli delle terre rare che sul potenziale dumping dei titoli del Tesoro USA da parte della Cina.

Il NYT, da parte sua, non si รจ concentrato su frivole teatralitร  tipo “2 giocattoli invece di 30” durante la guerra dei dazi. La vera carta vincente giocata dalla Cina รจ il divieto di esportazione di terre rare agli Stati Uniti. In breve, gli acquirenti statunitensi non potranno acquistare minerali di terre rare dalla Cina, nemmeno se fossero disposti a pagare il dazio “reciproco” del 145% (o qualsiasi cifra sia in un dato giorno). Con questa mossa, la Cina sta colpendo la giugulare.

Il New York Times รจ consapevole dell’importanza centrale dei minerali delle terre rare per la produzione manifatturiera high-tech e militare statunitense (ne parleremo piรน avanti). Chiaramente, ora che la Cina ha tagliato l’accesso degli Stati Uniti alle terre rare, sviluppare questo settore รจ molto piรน importante per l’economia e la sicurezza nazionale degli Stati Uniti che assemblare iPhone negli Stati Uniti โ€“ un fatto che sfugge naturalmente a geni della finanza come Miran, Navarro, Bessent e Lutnick.

In effetti, questa dovrebbe essere una prioritร  assoluta e un banco di prova per la reindustrializzazione degli Stati Uniti, se il regime di Trump fa sul serio. Ad esempio, senza terre rare, il tanto decantato programma di caccia statunitense di sesta generazione F-47 sarebbe destinato al fallimento.

Riusciranno gli Stati Uniti a trasformare in realtร  il sogno di una reindustrializzazione nel settore cruciale delle terre rare, riducendo la dipendenza dalla Cina? Cosa ci direbbe un caso di prova del genere sulle loro prospettive di tornare a essere una potenza manifatturiera? Approfondiamo l’argomento.

Le terre rare sono metalli grigio-argentei. Ce ne sono 17, che vanno dal lantanio (numero atomico 57) al lutezio (numero atomico 73), e la maggior parte di esse occupa una riga a sรฉ stante nella tavola periodica degli elementi a causa della loro insolita struttura atomica.

A proposito, Presidente Trump, la tavola periodica non va confusa con il ciclo mestruale delle donne (“sangue che le esce da chissร  dove”).

La disposizione degli elettroni conferisce loro proprietร  straordinarie come la luminescenza (utilizzata per gli schermi degli smartphone) e il magnetismo. Vengono spesso aggiunti ad altri metalli in piccole quantitร  per migliorarne le prestazioni; i magneti con terre rare possono essere 15 volte piรน potenti di quelli che ne sono privi.

Nonostante il nome, le terre rare (REE) non sono particolarmente rare: sono solo difficili da estrarre. Questo gruppo di 17 elementi si trova sulla crosta terrestre in molti luoghi del mondo. Ciรฒ che rende le terre rare speciali sono le loro proprietร  uniche che le rendono essenziali nella produzione high-tech. Ecco un elenco incompleto di prodotti che richiedono terre rare per essere realizzati:

  • Smartphone
  • Semiconduttori
  • Motori aeronautici
  • Veicoli elettrici
  • Turbine eoliche
  • Robotica
  • Cavi in fibra ottica
  • Missili guidati
  • Radar ad alta frequenza
  • Avionica e sistemi di controllo del volo
  • Rivestimenti termoisolanti, sensori e ottiche
  • Droni e razzi
  • Visori notturni a infrarossi
  • Laser di precisione
  • Proiettili perforanti per carro armato

Il settore delle terre rare รจ dominato dalla Cina โ€“

  • Vantaggio di riserva: la Cina detiene la quota maggiore della riserva globale di terre rare al 37%, circa 44 milioni di tonnellate
  • Dominanza mineraria: la Cina ha rappresentato 168.000 tonnellate su 240.000 di produzione globale, rappresentando il 70% dellโ€™estrazione totale di terre rare.
  • Monopolio nella lavorazione e raffinazione: la Cina domina circa il 90% della lavorazione globale delle terre rare (REE), trasformando i minerali grezzi in ossidi, metalli e magneti utilizzabili. Per le terre rare pesanti come terbio, itterbio e ittrio, il dominio della Cina รจ assoluto, al 100%. Le terre rare pesanti (HREE) sono particolarmente importanti nelle applicazioni high-tech e militari (ad esempio, nel rivestimento dei motori a reazione).
  • Concentrazione della produzione: 6 aziende statali controllano il 90% del settore delle terre rare in Cina, tra cui China Norther Rare Earth e Shenghe Resources. Gli impianti di raffinazione sono concentrati in 2 province: Mongolia Interna e Jiangxi, nella Cina meridionale.
  • Dominanza in ogni parte della catena di approvvigionamento: la forza della Cina nel settore delle terre rare si estende dalle miniere, all’estrazione, alla separazione, fino alla lavorazione e alla produzione di prodotti finali come i magneti. La Cina possiede tecnologie proprietarie di estrazione, separazione e lavorazione e sviluppa la maggior parte dei prodotti chimici, macchinari, utensili e attrezzature specializzati. La Cina possiede di gran lunga il piรน grande pool di scienziati, ingegneri e tecnici specializzati nel settore delle terre rare al mondo.
  • Controllo sulla catena di approvvigionamento globale: come accennato, le terre rare si trovano in molti luoghi, tra cui Vietnam, Australia, Myanmar e Stati Uniti. Ma anche le miniere non cinesi inviano minerali in Cina per la lavorazione, al fine di acquisire know-how tecnico e strutture di lavorazione. Ad esempio, la miniera di Mountain Pass in California inviava la maggior parte dei suoi minerali in Cina per la lavorazione prima della guerra dei dazi.
  • Competitivitร  in termini di costi e qualitร : grazie all’ampia produzione e lavorazione di terre rare (REE) in Cina, nonchรฉ al controllo sulle tecnologie chiave, i produttori cinesi sono i piรน competitivi in โ€‹โ€‹termini di costi e qualitร . Sono i produttori cinesi a dettare il prezzo delle REE sul mercato globale (che in realtร  รจ piuttosto basso rispetto a quello dei minerali piรน comunemente utilizzati come litio, nichel o rame, data la natura di nicchia del prodotto).

L’esercito americano fa affidamento sulle terre rare cinesi per produrre gran parte del suo arsenale

Secondo un recente rapporto del CSIS, le terre rare sono essenziali per una serie di tecnologie della difesa, tra cui i caccia F-35, i sottomarini di classe Virginia e Columbia, i missili Tomahawk, i sistemi radar, i veicoli aerei senza pilota Predator e la serie di bombe intelligenti Joint Direct Attack Munition.

Ad esempio, il caccia F-35 contiene oltre 400 kg di terre rare. Un cacciatorpediniere DDG-51 di classe Arleigh Burke ne richiede circa 2.300 kg, mentre un sottomarino di classe Virginia ne utilizza circa 4.000 kg.

Il rapporto del CSIS ha fornito esempi concreti di come i caccia statunitensi dipendano dalle terre rare di origine cinese sotto forma di magneti e rivestimenti stealth per motori. Ad esempio, l’ittrio รจ necessario per i rivestimenti ad alta temperatura dei motori a reazione; questi rivestimenti barriera termica sulle pale delle turbine impediscono ai motori degli aerei di fondersi durante il volo.

Nel 2022, il Pentagono sospese temporaneamente le consegne di aerei F-35 dopo che Lockheed riconobbe la presenza di una lega prodotta in Cina in un componente del velivolo, violando le norme federali sugli acquisti per la difesa. Tuttavia, dovette esentare la Lockheed e riprendere le consegne perchรฉ non si riuscรฌ a trovare un sostituto. Il Pentagono finรฌ per violare le leggi statunitensi per costruire le armi per combattere la Cina con componenti provenienti dalla Cina.

Il CSIS ha evidenziato che questo รจ come acquistare proiettili dal nemico per combattere quello stesso nemico.

D’altra parte, la maggior parte dei cinesi รจ arrivata a pensare che le aziende cinesi che vendono tali minerali al complesso militare-industriale statunitense debbano essere processate per tradimento. Ma questa รจ un’altra storia.

Secondo Govini, una societร  di informazioni sull’acquisizione di materiale per la difesa, l’inasprimento dei controlli sulle esportazioni di minerali essenziali da parte della Cina potrebbe colpire oltre i tre quarti della filiera di approvvigionamento di armi degli Stati Uniti.

In un rapporto intitolato “Dalla roccia al razzo: minerali critici e la guerra commerciale per la sicurezza nazionale” (un breve documento di 11 pagine facilmente reperibile online), Govini ha identificato 80.000 componenti di armi realizzate utilizzando antimonio, gallio, germanio, tungsteno o tellurio, la cui fornitura globale รจ dominata dalla Cina, “il che significa che circa il 78 per cento di tutti i sistemi d’arma [del Pentagono] ne sono potenzialmente interessati”.

I recenti divieti di esportazione e le restrizioni sui minerali essenziali imposti dalla Cina hanno svelato un segreto di Pulcinella: nonostante la retorica politica, gli Stati Uniti dipendono fondamentalmente dalla Cina per i componenti essenziali dei loro sistemi d’arma.

Questi materiali sono fondamentali per la produzione di equipaggiamento militare in tutte le forze armate, dal 61,7% delle armi del Corpo dei Marines al 91,6% di quelle della Marina. Negli ultimi 15 anni, l’uso di questi cinque minerali nelle armi statunitensi รจ aumentato in media del 23,2% all’anno, secondo il rapporto.

Tra i componenti chiave menzionati nel rapporto figurano l’uso dell’antimonio nei sistemi di allarme missilistico a infrarossi del piano focale dell’F-35; del gallio nei radar avanzati AN/SPY-6; del germanio nei sistemi di rilevamento nucleare e nell’ottica a infrarossi del missile Javelin; del tungsteno nei proiettili perforanti dei carri armati e del tellurio nei generatori termoelettrici dei droni RQ-21 Blackjack.

Il rapporto ha esaminato l’intero processo di produzione di 1.900 sistemi d’arma e ha scoperto che la Cina era coinvolta nella maggior parte delle catene di fornitura, con percentuali che andavano dall’82,4% nel caso del germanio al 91,2% del tellurio.

Secondo quanto affermato, solo il 19 percento dell’antimonio necessario per i sistemi d’arma statunitensi era disponibile al di fuori della Cina.

“Questa forte dipendenza dall’antimonio raffinato in Cina non solo espone le catene di approvvigionamento critiche per la difesa a una potenziale leva politica ed economica, ma potrebbe anche far aumentare i costi e ritardare i tempi di produzione delle piattaforme militari statunitensi”, aggiunge il rapporto.

Ecco una ripartizione dei sistemi dโ€™arma statunitensi dipendenti da soli 3 terre rare dominate dalla Cina (antimonio, gallio e germanio):

Parti del DoD che richiedono:

  • Antimonio: 6.335
  • Gallio: 11.351
  • Germanio: 12.777

Sistemi d’arma interessati:

  • Marina: 501
  • Esercito: 267
  • Aeronautica Militare: 193
  • Marines: 113
  • Guardia costiera: 1

Esistono 12.486 catene di approvvigionamento che supportano la produzione di oltre 1.000 sistemi d’arma realizzati con antimonio, gallio e/o germanio. L’87% di queste catene di approvvigionamento (10.829) fa affidamento, a un certo punto, su un fornitore cinese.

Il rapporto affermava che “il cerchio si sta chiudendo. Persino l’antimonio estratto in Australia diventa inutilizzabile per i sistemi statunitensi, poichรฉ deve essere raffinato in Cina. Il risultato: l’88% delle catene di approvvigionamento minerarie critiche del Dipartimento della Difesa รจ esposto all’influenza cinese”.

“La dipendenza degli Stati Uniti dalla Cina per i minerali essenziali rappresenta una vulnerabilitร  strategica evidente e crescente”. Se non affrontata, questa vulnerabilitร  potrebbe presto definire i limiti della deterrenza statunitense, non in termini di dollari o di truppe, ma di scarsitร  elementare.

Dalla pubblicazione del rapporto, i divieti di esportazione di Pechino si sono estesi fino a includere tungsteno e tellurio. Piรน di recente, Pechino ha posto sotto controllo le esportazioni di altri 7 metalli ad alta energia (HREE), tra cui samario, gadolinio, terbio, disprosio, lutezio, scandio e ittrio.

Gli Stati Uniti possono costruire un’industria delle terre rare? Cosa direbbe questo caso di prova sulla sua prospettiva di rilancio del settore manifatturiero?

Come giร  detto, le terre rare sono reperibili in molti luoghi. La chiave sta nella capacitร  di estrarle e lavorarle. Attualmente negli Stati Uniti non esiste un’intensa attivitร  di separazione e lavorazione delle terre rare.

Secondo il New York Times, la MP Materials, l’unica miniera di terre rare degli Stati Uniti, รจ in grado di produrre su vasta scala (sia quella attuale che quella pianificata) ciรฒ che la Cina produce in un giorno. รˆ chiaro che questo รจ un settore che gli Stati Uniti devono costruire. Per farlo, รจ necessario passare attraverso una serie di passaggi:

  • Depositi minerari prospettici (comprese le miniereย fantasmaย che si dice siano in Ucraina o Groenlandia)
  • Procedura di autorizzazione e valutazioni ambientali poichรฉ la produzione di terre rare ha un impatto ambientale elevato, un processo che potrebbe richiedere molti anni secondo le attuali normative
  • Sviluppare le tecnologie di estrazione, separazione e lavorazione come la lisciviazione chimica dei minerali REE e l’estrazione con solvente
  • Costruire strumenti specializzati, prodotti chimici, macchinari e attrezzature
  • Costruire gli impianti e le strutture di lavorazione con le relative infrastrutture
  • Sviluppare una forza lavoro ingegneristica qualificata

Analogamente alla filiera dei semiconduttori, dove ASML e TSMC dominano il processo di produzione e gli utensili, la Cina possiede la maggior parte delle tecnologie, delle attrezzature e dei processi proprietari nel settore delle terre rare (REE). Le terre rare si trovano a monte della produzione di semiconduttori, rappresentando un fattore produttivo chiave.

Come misura di reciprocitร  rispetto al divieto sui chip imposto dagli Stati Uniti alla Cina, la Cina ha imposto le stesse restrizioni al flusso di tecnologie e macchinari correlati alle terre rare verso gli Stati Uniti.

Nel dicembre 2023, la Cina ha imposto un divieto sulle tecnologie di estrazione e separazione delle terre rare (REE). Ciรฒ ha avuto un impatto notevole sullo sviluppo delle capacitร  della catena di approvvigionamento delle terre rare al di fuori della Cina, poichรฉ la Cina possiede competenze tecniche specializzate in questo campo che altri paesi non possiedono. Ad esempio, presenta un vantaggio assoluto nelle tecniche di lavorazione per l’estrazione con solvente delle terre rare, un settore in cui altri Paesi hanno incontrato difficoltร  sia nell’implementazione di operazioni tecnologiche avanzate sia nell’affrontare le problematiche ambientali.

Pechino ha inviato un messaggio chiaro: mentre gli Stati Uniti potrebbero tentare di tagliare fuori la Cina dai chip piรน avanzati e da altre tecnologie all’avanguardia, la Cina potrebbe fare un ulteriore passo avanti, interrompendo la catena di fornitura a monte.

Anche se gli Stati Uniti riuscissero a superare tali restrizioni e a sviluppare tecnologie proprie, il processo di costruzione di fabbriche e impianti richiederebbe anni, se non decenni. Il divario con la Cina in termini di costi e qualitร  rimarrร  ampio, forse per sempre.

Nel frattempo, il divario tra la Cina e il resto del mondo nell’estrazione e nella raffinazione delle terre rare (REE) si sta ampliando. A marzo, รจ stata sviluppata una nuova tecnologia innovativa chiamata mining elettrocinetico (EKM), guidata dai ricercatori dell’Istituto di Geochimica di Guangzhou dell’Accademia Cinese delle Scienze, che aumenta l’efficienza di estrazione al 95%, riducendo al contempo il consumo energetico del 60%, l’agente di lisciviazione dell’80% e i tempi di estrazione del 70%.

รˆ importante sottolineare che, secondo il CSIS, in Cina ci sono decine di universitร  e istituti tecnici che offrono corsi di laurea in estrazione, lavorazione e estrazione di terre rare. Il bacino di capitale umano per le terre rare in Cina รจ enorme. Al contrario, negli Stati Uniti non esiste un solo corso di laurea universitario che offra formazione tecnica nell’estrazione e lavorazione di terre rare.

In sintesi, รจ improbabile che gli Stati Uniti possano costruire un’industria delle terre rare in grado di soddisfare le proprie esigenze tecnologiche e militari e competere con la Cina nel prossimo decennio. Non possono permettersi di interrompere le catene di approvvigionamento globali senza mettere a repentaglio le proprie ambizioni economiche e tecnologiche.

Reindustrializzare gli Stati Uniti puรฒ sembrare semplice agli sviluppatori immobiliari newyorkesi o ai finanzieri di Wall Street. La cruda realtร  รจ che non hanno la minima idea di come funzioni effettivamente l’industria.

In effetti, la maggior parte degli americani si รจ allontanata dal settore manifatturiero. Non capiscono veramente cosa richieda l’industria manifatturiera moderna. L’ambizione di rilanciare l’industria americana รจ reale, ma gli strumenti su cui Trump fa affidamento sono radicati nell’economia e nella finanza (pessime, per giunta), non nell’industria.

Se gli Stati Uniti vogliono davvero rilanciare il settore manifatturiero, devono ricostruire l’intero ecosistema per sostenerlo. Non si tratta di ristrutturare un singolo settore, modificare una direzione politica o potenziare una capacitร  specifica, nรฉ tantomeno di aumentare i dazi.

Dovrebbe innanzitutto costruire nuove fabbriche, acquistare attrezzature, formare i lavoratori, realizzare infrastrutture di supporto e sviluppare processi produttivi. Solo questo richiederebbe anni e genererebbe una produzione minima o nulla all’inizio. L’investimento iniziale potrebbe facilmente ammontare a molti miliardi e verrebbe interamente incluso nel costo finale. E questo presupponendo che abbiano il know-how per farlo.

Rilocalizzare il settore manifatturiero รจ un percorso lungo e doloroso. Richiede il consenso di tutta la societร : dal governo, alle istituzioni educative, alle politiche industriali e alle infrastrutture. Significa ricostruire le capacitร  a tutti i livelli. Non si tratta di un progetto quadriennale. รˆ un impegno di 20 o 30 anni.

La Cina ha portato avanti il โ€‹โ€‹suo processo di industrializzazione negli ultimi 40 anni con una pianificazione e un impegno governativi approfonditi e costanti. E nonostante ciรฒ, i risultati sono altalenanti a seconda del settore. Lo stesso non accadrebbe nell’attuale sistema politico statunitense.

Come ho giร  scritto, l’ascesa della Cina come fabbrica globale non รจ casuale, ma frutto di una meticolosa pianificazione industriale. Prendiamo ad esempio il piano Made in China 2025 (MIC25): ci รจ voluto un decennio di investimenti e di azioni concrete per raggiungere obiettivi quantificati e tangibili, stabiliti per 10 settori industriali e con oltre 260 parametri specifici. https://huabinoliver.substack.com/p/revisiting-made-in-china-2025-mic25

Per dirla senza mezzi termini, al di fuori della Cina non esiste un livello di capacitร  statale di pianificazione su larga scala e a lungo termine come questo.

Dopo aver perso contro la Cina nel capitalismo di libero mercato, Trump (e Biden prima di lui) si รจ rivolto alla pianificazione statale per competere con la Cina. Chips Act, Inflation Reduction Act o Stargate, possono anche vantare slogan di marketing fantasiosi, ma dubito che abbiano una qualche durata. Trump ha giร  decostruito gran parte di ciรฒ che Biden aveva messo insieme.

Il dominio della Cina nel settore delle terre rare ne รจ un ottimo esempio. La Cina ha raggiunto la pole position perchรฉ ha pianificato decenni fa di controllare le fasi piรน critiche della catena di approvvigionamento per la produzione di fascia alta, come veicoli elettrici, turbine eoliche, smartphone, chip e hardware militare.

La Cina puรฒ farcela perchรฉ i suoi leader nazionali e locali sono per lo piรน ingegneri di formazione che comprendono l’importanza di questioni tecniche come le terre rare, le tecnologie di raffinazione/lavorazione e la loro importanza per le industrie del futuro.

Ciascuno degli ultimi tre leader della Cina aveva una laurea in ingegneria: Jiang Zemin con una laurea in ingegneria meccanica presso la Shanghai Jiaotong University, Hu Jintao e Xi Jinping con una laurea in ingegneria idraulica e una in ingegneria chimica presso la Tsinghua University.

Non ci si puรฒ aspettare che politici con una formazione da giuristi o da finanzieri, che non sanno nemmeno cosa sia una tavola periodica degli elemnti, siano in grado di prendere simili decisioni.

Siamo onesti: creare qualcosa รจ molto piรน difficile che speculare su azioni o gestire una macchina da stampa per stampare piccoli pezzi di carta verde con i ritratti dei presidenti defunti.

L’accordo minerario di Trump con l’Ucraina e l’auspicata annessione della Groenlandia sono entrambi perseguiti nella speranza di ottenere giacimenti di terre rare, la cui esistenza non รจ stata in alcun modo dimostrata. Anche se Trump riuscisse a ottenere i suoi accordi minerari con l’Ucraina, annettesse la Groenlandia e avesse accesso illimitato ai giacimenti di terre rare, nessuno dei problemi sopra menzionati in termini di tecnologia, talenti e dimensioni verrebbe risolto.

Il caso delle terre rare illustra anche la differenza fondamentale tra la pianificazione a lungo e a breve termine tra le imprese cinesi e quelle statunitensi. Le imprese statunitensi sono orientate al profitto e al breve termine, mentre le imprese statali cinesi sono orientate a obiettivi a lungo termine.

Per settori come quello delle terre rare, che richiedono un lungo orizzonte temporale di investimento, anni e decenni di sviluppo, le aziende statunitensi sono intrinsecamente piรน propense a cedere terreno alla Cina.

Il caso delle terre rare dimostra che รจ improbabile che gli Stati Uniti siano in grado di reindustrializzarsi in un settore cruciale, dove dipendono dalla Cina. Cosa accadrebbe se entrassero in guerra con un nemico da cui devono procurarsi le materie prime essenziali per la loro macchina bellica?

Gli Stati Uniti stanno progettando di entrare in guerra contro la Cina, che non รจ solo il loro banchiere (il maggiore creditore) ma anche, in modo paradossale, il loro trafficante d’armi per eccellenza.

Cosa succederร  quando i soldi e le armi finiranno? Il regime di Trump potrร  tranquillamente consultarsi con Vladimir Zelensky, che non ha le carte in regola…

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarร  pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *