LA GUERRA PROSSIMA VENTURA
Se il declino americano e dell’unipolarismo – due cose sovrapponibili, ma non necessariamente identiche – sono ormai un dato evidente, la questione più urgente è quindi capire quando e come…
anomalie nel paradigma
Se il declino americano e dell’unipolarismo – due cose sovrapponibili, ma non necessariamente identiche – sono ormai un dato evidente, la questione più urgente è quindi capire quando e come…
Secondo uno studio appena pubblicato su iScience, "il numero e la frequenza delle cellule staminali ematopoietiche nel sangue cordonale sono diminuiti in modo significativo nei donatori con precedente infezione da…
L’ampio ripiegamento russo sulla riva sinistra del Dniepr, nella regione di Kherson, è per molti versi paragonabile a quello di aprile, quando vennero improvvisamente ritirate sia le forze arrivate alle…
Un secolo fa gli europei finirono in guerra come sonnambuli. Oggi si sveglieranno prima che sia troppo tardi? Analogie storiche, geopolitiche e culturali tra la Grande Guerra e la guerra…
C’è stata un'improvvisa accelerazione nelle vicende della guerra ucraina, determinata dalla decisione russa di ritirarsi dalla riva destra del Dniepr nella regione di Kherson. Proviamo ad analizzarne i possibili motivi,…
Marco Cosentino è medico e professore ordinario di Farmacologia presso l’Università degli Studi dell’Insubria. Mi viene segnalato un editoriale che si scaglia con livore contro il recente paginone che La…
Senza tanto apparire – anche perché i media occidentali hanno tutto l’interesse di nasconderlo – ma qualcosa sta realmente cambiando nella guerra in Ucraina. Si stanno delineando due linee di…
Ogni guerra è, tra le altre cose, un terreno di sperimentazione. Classicamente lo è per le armi: nuovi prodotti dell’industria bellica, se positivamente testati nella realtà di un conflitto, ne…
Marco Cosentino è medico e professore ordinario di Farmacologia presso l’Università degli Studi dell’Insubria. È stato pubblicato ieri sul Journal of Clinical Medicine (MDPI) lo studio che descrive l’esperienza di…
Anche se siamo ormai assuefatti ad un ritmo informativo incalzante, che ci porta ad una percezione accelerata degli avvenimenti, e che al tempo stesso induce un parallelo bisogno di velocità …